All’Italia 2 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Allesina e Belotti sul tetto d’Europa! Domani ancora su Sky

images/karate/large/Squadra_F_Kumite_argento_EURO_2024.jpeg

Roma, 11 maggio 2024 – Ai Campionati Europei di karate la nazionale italiana ha chiuso la prima giornata di finali conquistando ben 8 medaglie che si aggiungono così alle 2 di ieri! Innanzitutto, si sono laureati campioni d’Europa Mattia Allesina e Benedetta Belotti, entrambi nel parakarate. In secondo luogo, Matteo Avanzini, Daniele De Vivo, Terryana D’Onofrio e la squadra femminile di kata hanno conquistato la medaglia d’argento. Infine, Erminia Perfetto e Alessio Ghinami sono saliti sul gradino più basso del podio!

Numeri straordinari, ai quali si aggiungano i due bronzi di ieri, con Yakymashko e Di Cocco sempre nel parakarate ed anche le 3 finali da disputare domani, 2 delle quali per l’oro.

Allesina EURO 2024

Ecco la cronaca delle finali di oggi:

Finali oro – La prima finale per l’oro l’ha disputata Matteo Avanzini contro il croato Andjelo Kvesic, campione europeo 2022. Matteo ha appena compiuto 20 anni e ha fatto un Europeo straordinario tra i senior. In questa finalissima, combattuta comunque molto bene, ha però dovuto cedere il passo all’avversario più esperto che ha chiuso sul 6-2. A Matteo una importantissima medaglia d’argento nei +84 kg.

La seconda finalissima di giornata ha visto Daniele De Vivo nei 75 kg contro un altro atleta padrone di casa, il croato Ivan Martinac. Il 21enne azzurro ha purtroppo subito gli yuko dell’avversario, che è riuscito a infilarne 4 e lasciare De Vivo a 0. Ma anche per Daniele questo è un argento importantissimo che dimostra tutto il suo valore a livello senior nonostante la giovanissima età.

La terza è stata invece con Mattia Allesina nel parakarate per la categoria sindrome di down. Il campione continentale in carica ha sfidato il croato Baric e con il suo kata da 40.5 punti ha difeso il titolo, mettendosi al collo un’altra favolosa medaglia d’oro. È la prima di questi Europei e Mattia ha dimostrato ancora una volta di essere una certezza della nazionale italiana!

Nel pomeriggio, il blocco ori è ricominciato da Terryana D’Onofrio che ha sfidato la turca Dilara Bozan, atleta olimpica. Ha iniziato Terryana con il suo Papurein e ha risposto Bozan con il suo Chatanyara Kushanku. Ai voti, entrambe hanno riportato il risultato di 42.4 per uno. Perfetta parità. A questo punto, la decisione della giuria ha premiato la karateka turca, ma a Terryana resta una prestazione da oro e una grande medaglia continentale.

La squadra femminile di kumite, nell’ultima finale senior di oggi, ha incontrato la Germania delle campionesse in carica. L’Italia è scesa in campo con Anna Pia Desiderio, Clio Ferracuti e Viola Lallo. La prima, che è una classe 2005, ha dato inizio alle danze contro la tedesca Hubrick alla quale si è però dovuta arrendere sul risultato di 3-1. Nel secondo round, Clio Ferracuti ha trovato Kneer che ha combattuto molto bene, soprattutto con i calci, ed è riuscita a imporsi nonostante un risultato totalmente al limite: 10-8. Per le azzurre è dunque arrivata una preziosa medaglia d’argento che migliora il risultato del 2023 e premia, oltre alle 3 atlete citate sopra, anche Giulia Angelucci e Pamela Bodei.

Benedetta Belotti, l’ultima in ordine cronologico quest’oggi, ha lanciato il guanto di sfida all’azera Emiliya Mitlinova, in una rivincita della finalissima dell’anno scorso. Ma stavolta il risultato è andato all’opposto e ha vinto Benedetta, laureandosi così nuova campionessa europea.

Belotti EURO 2024

 

Finali bronzo – La prima finale di giornata degli azzurri era per il bronzo e l’ha giocata Veronica Brunori contro la turca Tuba Yakan, campionessa del mondo in carica. Le due karateka si conoscono bene e stavolta ha avuto la meglio Yakan sul risultato di 3-1. Veronica si è piazzata quinta.

Passando al kata, la finalina di Alessio Ghinami si è chiusa tra gli applausi del pubblico di casa e ha visto la vittoria brillante dell’azzurro imporsi 43.5 a 40.00 sull’ucraino Yaroslav Fedorov. Podio continentale, dunque, per un altro giovanissimo: anche Ghinami ha soli 21 anni.

Tornando al kumite, la finalina di Erminia Perfetto contro la greca Tzilia è stata molto dura. Erminia ha perso subito la Video Review, ma a 40 secondi dalla fine ha infilato un ottimo waza ari andando sul 2-0. Mantenuto il vantaggio fino all’ultimo secondo, Ermina ha potuto liberare il suo urlo che vale un’ennesima medaglia internazionale.

 

L’Italia è dunque a quota 10 medaglie e domani sarà il turno della squadra femminile di kata e di quella maschile di kumite, entrambe per l’oro, e infine della squadra maschile di kata che combatterà per il bronzo. È l’ultimo atto!

I blocchi delle finali oro andranno su Sky Sport Arena dalle 12:00 alle 14:15.

Clicca qui per tutti i risultati.

Altre News