images/basilicata/2025/judo/ottobre/medium/basilicata_judo.jpg
Judo

Grand Prix Lucania 2025: la Basilicata ospita l’Italia del judo

 

Policoro (Matera), ottobre 2025

Due giorni intensi di gara hanno trasformato Policoro e la Basilicata in protagonisti del panorama FIJLKAM nazionale. La sesta edizione del Grand Prix Lucania / Grand Prix Italia ha visto la partecipazione di circa 1.200 atleti e società provenienti da tutta Italia, confermando come anche una piccola regione possa promuovere e organizzare manifestazioni di caratura nazionale, attirando club e atleti da ogni angolo dello stivale.

La gara si è svolta sabato 25 ottobre con le categorie U18 e domenica 26 ottobre con le categorie Under 21, offrendo ai giovani judoka l’opportunità di confrontarsi a livello nazionale e di accumulare punti utili per le classifiche federali.

Risultati e classifiche

Under 18 Maschile: risultati
Under 18 Femminile: risultati
Classifica generale U18: classifica

Under 21 Maschile: risultati
Under 21 Femminile: risultati
Classifica generale U21: classifica

La manifestazione è stata organizzata dal Comitato Regionale FIJLKAM Basilicata, con il supporto della New Kodokan e delle amministrazioni locali, in particolare del Comune di Policoro. Grazie a questa collaborazione, è stato possibile valorizzare le strutture del territorio e garantire un’organizzazione di alto livello, confermando la Basilicata come terra ospitale e capace di ospitare eventi sportivi di rilievo nazionale, nonostante le sue dimensioni.

La competizione ha confermato un livello tecnico molto elevato, con atleti capaci di esprimersi al massimo in tutte le categorie, dimostrando forza, determinazione e preparazione. L’evento ha rappresentato non solo una sfida sportiva e un importante passo avanti nelle rispettive ranking list, ma anche un’occasione di crescita formativa, permettendo ai giovani judoka di confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia e di farsi notare dai tecnici federali.

Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo fondamentale delle società, dei tecnici e delle famiglie, che con grande dedizione sostengono i ragazzi nella loro formazione sportiva, offrendo motivazione e supporto costante, contribuendo a sviluppare nei giovani valori come disciplina, rispetto e impegno. Il Grand Prix si conferma così non solo come una competizione di alto livello, ma anche come un vero trampolino per il futuro sportivo dei judoka più promettenti.

All’evento hanno partecipato importanti figure del panorama judoistico nazionale e regionale:

  • Giuseppe Matera, Presidente FIJLKAM Nazionale Settore Judo
  • Andrea Regis, Consigliere Federale
  • Giuseppe Attico, Presidente FIJLKAM Basilicata
  • Giovanni Salvia, Presidente CONI Basilicata
  • Raffaele Lopardo, Presidente Settore Judo FIJLKAM Basilicata
  • Bruno D’Isanto, Direttore Sportivo Nazionale
  • Nicola Rinaldi, Presidente Settore Judo FIJLKAM Puglia

La loro presenza ha sottolineato il valore della manifestazione come punto di riferimento per la formazione degli arbitri e per la crescita tecnica degli atleti in Basilicata e a livello nazionale.

Giuseppe Matera, Presidente nazionale Settore Judo FIJLKAM:
"Policoro è ormai una tappa fondamentale del calendario federale. Questo evento non solo consente agli atleti di confrontarsi ai massimi livelli nazionali, ma rappresenta anche un’occasione di crescita per tutto il movimento judoistico della Basilicata. Sono particolarmente orgoglioso del lavoro svolto dai dirigenti regionali, dai tecnici e dai volontari: la loro dedizione ha permesso di creare una manifestazione di altissimo livello, che unisce competizione, formazione tecnica e promozione del territorio. La Basilicata, pur essendo una regione piccola, dimostra come la passione e la professionalità possano trasformare un evento sportivo in un punto di riferimento nazionale."

Raffaele Lopardo, Presidente Settore Judo FIJLKAM Basilicata:
"L’evento sta diventando un appuntamento consolidato grazie alla collaborazione tra territorio e Federazione, e vedere la crescita degli atleti e delle società provenienti da tutta Italia ci riempie di orgoglio."

Giovanni Salvia, Presidente CONI Basilicata:
"Eventi come questo promuovono valori sportivi e il territorio, mostrando l’importanza dello sport nella formazione dei giovani."

Giuseppe Attico, Presidente FIJLKAM Basilicata:
"Negli ultimi tre anni la crescita di questa manifestazione è stata straordinaria, con affluenze che superano i mille atleti. Policoro e tutta la Basilicata dimostrano come anche una piccola realtà possa organizzare eventi di grande livello nazionale, grazie alla passione dei tecnici, dei dirigenti e dei volontari. Questo Grand Prix rappresenta non solo una competizione di altissimo livello, ma anche un momento di formazione e di crescita per i giovani atleti, che possono confrontarsi con coetanei e società provenienti da ogni parte dello stivale."

Pietro Amendola Presidente della New Kodokan e organizzatore della gara:                             «Quest’anno abbiamo raggiunto numeri importanti, che erano sì sperati, ma che confermano la crescita costante dell’evento. Nelle due giornate di gara contiamo circa 1.200 atleti iscritti, di cui 750 soltanto nella giornata odierna. Ma l’aspetto più significativo non è soltanto la quantità, bensì la qualità della partecipazione.                                 

Sono infatti rappresentate tutte le regioni d’Italia: dalla Sardegna alla Sicilia, dal Piemonte al Veneto, fino alla Lombardia. Questo è un grande successo per noi e per la Basilicata. Inoltre, la competizione è stata sede d’esame per i nuovi ufficiali di gara, che al termine di questa giornata avranno la possibilità di conseguire la qualifica di arbitro nazionale di prima categoria.

La Basilicata è una piccola regione, ma grande all’interno della FIJLKAM. Grazie al lavoro del Presidente Attico – uno dei dirigenti regionali più longevi d’Italia – siamo riusciti, a partire dal suo progetto avviato nel 2001, a far conoscere la nostra realtà in tutta la penisola. Un tempo molti non sapevano nemmeno dove si trovasse la Basilicata; oggi, invece, possiamo dire con orgoglio che la nostra regione è ai vertici del judo nazionale.»

 

Oltre alla competizione, l’evento ha ospitato esami per il passaggio a arbitro e giudice nazionale, sottolineando l’importanza tecnica e formativa della manifestazione.

La manifestazione ha visto la partecipazione dei vertici ufficiali di gara nazionale, tra cui Roberta Chyrlia (arbitro olimpionico) a testimonianza dell’importanza che la competizione ha assunto nel panorama sportivo italiano.


Durante la due giorni, il Presidente nazionale Giuseppe Matera ha consegnato i prestigiosi gradi DAN a tre figure di rilievo del judo lucano e nazionale:

  • Michele Amendola – 4° DAN, Raffaele Lopardo – 4° DAN, Eschilo Palmieri – 5° DAN

Il Grand Prix Lucania 2025 ha rappresentato un momento fondamentale per gli atleti U18 e U21, unendo sport, formazione tecnica e promozione del territorio. La presenza di figure istituzionali, gli esami arbitrali e la consegna dei gradi DAN testimoniano l’importanza crescente della manifestazione nel panorama nazionale, confermando che anche una piccola regione come la Basilicata può essere promotrice e organizzatrice di eventi di caratura nazionale, attirando società e atleti da ogni parte d’Italia.

       Antonio Romano

 Link Galleria Fotografica