images/emilia_romagna/medium/Kata_1.jpg
Judo

Emilia-Romagna protagonista ai Mondiali di Kata 2025: 2 medaglie “e mezzo” nel bottino azzurro

L’Emilia-Romagna si conferma una delle culle del judo kata italiano. Ai Campionati Mondiali di Kata 2025, la rappresentativa italiana ha conquistato complessivamente quattro medaglie, di cui due “e mezzo” arrivano proprio dagli atleti emiliano-romagnoli. Un risultato straordinario che sottolinea la qualità tecnica e la tradizione della Regione nel settore dei kata, disciplina di precisione e armonia che esalta la purezza delle forme del judo.

I Mondiali di Kata 2025

L’edizione 2025 dei Campionati Mondiali di Kata si è svolta a Parigi nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre, riunendo le migliori coppie di judoka provenienti da tutto il mondo. Le gare si sono disputate in un clima di altissimo livello tecnico, con l’Italia protagonista assoluta grazie alle ottime prestazioni dei suoi atleti in tutte le categorie. Il bilancio finale di quattro medaglie conferma la solidità della scuola italiana e il valore del lavoro portato avanti nelle Società regionali.

I risultati dei judoka emiliano-romagnoli

Prestazioni di altissimo livello per i rappresentanti dell’Emilia-Romagna, protagonisti in diverse categorie:

  • Mauro Collini e Tommaso Rondinini (Judo Brisighella) – bronzo nel Nage no Kata senior
  • Siria Quartieri (Kioshi Vignola) e Anna Demola (Yama Dojo) – bronzo nel Ju no Kata junior
  • Enrico Tommasi (Veneto) e Mauro Collini (Judo Brisighella) – bronzo nel Koshiki no Kata
  • Filippo Marzaloni (Kiai Riccione) e Nicola Bellosi (Judo Brisighella) – 5º posto nel Nage no Kata junior
  • Martina Padalino (Polisportiva Corassori) e Ania De Palma (Kioshi Vignola) – 6º posto nel Ju no Kata junior
  • Laura Bugo (San Mamolo Judo) e Martina Cairone (PGF Ferrara) – 4º posto di gruppo nel Ju no Kata senior (non qualificate per la finale)

L’Emilia Romagna conferma ancora una volta l’assoluto livello tecnico degli atleti e atlete regionali, sia in Italia che nel mondo, grazie soprattutto a un lavoro capillare delle Società sportive regionali.

 

A cura di Daniele Gasparri

Kata 2