images/campania/campania2025/jujitsu/settembre/medium/jujits.jpg
Jujitsu

FIJLKAM Campania – Ju-Jitsu: i punti chiave trattati nel corso di aggiornamento nazionale – step teorico

 

Aggiornato al 07 Settembre 2025

Sabato 6 settembre 2025, durante lo step teorico del corso di aggiornamento nazionale del settore Ju‑Jitsu FIJLKAM Campania, dirigenti, tecnici e ufficiali di gara hanno condiviso una ricognizione chiara su risultati, regolamenti, tutele e formazione. L’obiettivo è mettere in fila ciò che serve alle società per lavorare bene — dentro e fuori dal tatami. Di seguito, in forma sintetica, i principali argomenti discussi. La parte pratica del corso di aggiornamento nazionale di Ju‑Jitsu si terrà sabato prossimo, 13 settembre 2025.

Risultati sportivi: un anno da incorniciare

• Mondiali:  84 medaglie.

• Europei giovanili: 56 medaglie; Europei senior a fine settembre, Mondiali a fine ottobre.

• World Games (sport non olimpici): 1 oro, 2 argenti, 2 bronzi; presente una componente arbitrale italiana.

Arbitraggio: qualità, trasparenza e nuove leve

• Team arbitrale: formazione, standard comuni e gestualità univoca.

• Video-referee & Challenge: due telecamere e due video-referee in supporto al centrale; uso oculato del challenge.

• Formazione in palestra: far praticare gli arbitri nei collegiali e promuovere nuove leve regionali.

Regolamenti (pillole)

• Fighting System: 3 fasi (atemi – proiezioni – terra), vittoria ai punti o per full-ippon; ippon da 3 punti anche in 1ª/2ª fase; tutele per i più giovani.

• Duo-System (aggiornato): esecuzione per gruppi, classifiche e fasi finali; valutazione in 4 momenti + criteri (potenza, logica, efficacia, velocità, varietà).

• Duo-Show: integrazione tecnica + coreografia + musica; doppio punteggio (tecnico e show).

• Ne-waza/Ju-Jitsu: punti con 3″ di controllo; sottomissione = vittoria; Golden Score in parità.

• Contact: specialità recente; in arrivo traduzione regolamento e corso dedicato.

• Inclusive: duo adattato e ne-waza; invito a coinvolgere atleti con disabilità.

EPS: convenzioni 2025–2028

• Esclusività verso organizzazioni riconosciute; vigilanza su loghi.

• Incompatibilità incarichi federali/EPS.

• Doppio tesseramento per attività FIJLKAM+EPS (eccezione per attività regionali).

• Applicazione dei regolamenti internazionali nelle gare in convenzione.

• Docenze/ruoli in eventi EPS solo con autorizzazione federale.

Formazione: SNaQ

• Il CONI definisce contenuti e monte ore dei moduli trasversali.

• FIJLKAM ha avviato un percorso allineato allo SNaQ per il riconoscimento formale delle competenze dei tecnici.

Safeguarding: obblighi e responsabilità

• Nominare il Responsabile Safeguarding (terzo e indipendente dai ruoli tecnici).

• Caricare su portale federale delibera, manuale operativo e protocollo; indicare il nominativo nell’anagrafica.

• Verificare periodicamente i casellari giudiziari; canali riservati di segnalazione; tempi 24–48–72h; vicario in caso di conflitto.

Lavoro sportivo: gli inquadramenti

• Dipendente sportivo: contratto e contribuzione secondo regole vigenti.

• Professionista (P.IVA/Co.Co.Co): lettera d’incarico + fatture (spese in fattura); P.IVA consigliata per chi opera in più palestre.

• Volontario: nessun compenso; rimborsi documentati (km a tariffe ACI, forfait minimo con cautela).

Esami e qualifiche: modalità tradizionale confermata (circ. 23/22)

• La modalità d’esame storica resta attiva; modalità ≠ stile (propedeutica comune + azioni di difesa personale e tecniche degli stili di riferimento).

• Interazione con Judo: accesso per gli insegnanti tecnici JJ al propedeutico e all’esame di 1º/2º dan Judo; proposta di riconoscimenti incrociati delle qualifiche tecniche in valutazione.

Raffaele Funaro

Web master Fernando Gallia