Brusciano (NA), 8 luglio 2025 — Si è svolto oggi, presso la palestra del maestro Salvatore Maione, un partecipato collegiale regionale di Ju-Jitsu, rivolto agli atleti della Campania. L’iniziativa ha rappresentato un momento di formazione, confronto e rilancio dell’attività sportiva in vista della stagione 2025-2026, coinvolgendo tecnici, dirigenti e praticanti in un dialogo costruttivo e condiviso.
Una giornata all’insegna della crescita
Nonostante il periodo estivo e alcune assenze legate ad altri impegni sportivi, il collegiale si è svolto in un clima di forte partecipazione, entusiasmo e spirito collaborativo. Le sessioni tecniche, alternate a momenti di riflessione organizzativa, hanno offerto un’occasione concreta per rafforzare la coesione del gruppo regionale e pianificare il futuro con maggiore chiarezza.
I docenti protagonisti
A guidare i lavori sul tatami e nel coordinamento dei contenuti sono stati:
- M° Pasquale Stanzione
- M° Mennillo Maddalena
- M° Quocci Adolfo
- M° Raffaele Funaro
- Tecnici Luca Girfoglio e Castiglione Giuseppe
Tutti hanno messo a disposizione esperienza, metodo e visione, permettendo agli atleti di confrontarsi con diversi approcci e approfondire le basi e le evoluzioni del Ju-Jitsu tradizionale e sportivo.
Consegna diplomi e progettualità
Il collegiale ha rappresentato anche l’occasione per consegnare ufficialmente i diplomi agli atleti che hanno sostenuto con successo gli esami federali nella precedente sessione di Napoli. La giornata si è conclusa con un’assemblea di tutto il gruppo coordinatori del Ju-Jitsu campano attorno a un tavolo, trasformando l’occasione in un momento conviviale, simbolico e carico di significato.
Il ruolo del Presidente Antonio Bracciante
Particolarmente significativa è stata la presenza del Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Campania, Antonio Bracciante, che ha voluto partecipare attivamente alla giornata, dimostrando ancora una volta la sua vicinanza concreta al mondo del Ju-Jitsu.
Nel suo intervento conclusivo, il Presidente Bracciante ha espresso con sincerità il proprio dispiacere per non essere riuscito a garantire una presenza costante negli appuntamenti precedenti, a causa di impegni istituzionali. Tuttavia, ha ribadito con forza il proprio sostegno alle attività di settore e la volontà di essere ancor più presente nella nuova fase di sviluppo che si sta delineando.
Con parole sentite, incoraggianti e sempre propositive, ha consegnato i diplomi agli atleti premiati, accompagnando ogni gesto con la sua consueta attenzione e con input preziosi che testimoniano la sua esperienza e la sua sensibilità. La sua presenza non è stata soltanto formale, ma ha contribuito a rafforzare la motivazione del gruppo, dando un segnale importante di unità e direzione.
Il suo impegno, volto alla valorizzazione delle arti marziali in Campania, e il suo stile di guida, discreto ma presente, rappresentano un punto di riferimento fondamentale per tutto il movimento.
Verso una nuova organizzazione
Nel corso dell’incontro sono stati proposti e condivisi alcuni ruoli di coordinamento tecnico e organizzativo, in vista di una strutturazione più efficace delle attività regionali. Si è sottolineata la necessità di una programmazione chiara, con referenti ben definiti per ogni area specifica: agonismo, arbitraggio, promozione e formazione.
Un ringraziamento condiviso
Il collegiale si è concluso con un senso diffuso di gratitudine e appartenenza. Un sentito ringraziamento va al maestro Salvatore Maione, per l’accoglienza e la disponibilità della sua struttura di Brusciano, a tutti i docenti per la qualità dei contenuti offerti, e a tutti i presenti per l’impegno e la partecipazione attiva.
Questa giornata ha posto le basi per una ripartenza solida, condivisa e motivata del Ju-Jitsu campano, con lo sguardo già rivolto a settembre, verso una stagione nuova, ricca di sfide e opportunità.
Antonio Romano
web master Fernando Gallia