Trentola Ducenta, Pomigliano d’Arco e Ponticelli – 6-7 settembre 2025 – La FIJLKAM Campania ha regalato agli appassionati di Judo e alle comunità locali un fine settimana indimenticabile, tra grandi eventi, formazione tecnica e iniziative di inclusione. Oltre mille persone hanno partecipato agli appuntamenti, che hanno coinvolto tecnici, atleti, società sportive e campioni di livello internazionale, confermando il valore educativo, sociale e sportivo del Judo nella nostra regione.
FIJLKAM Campania porta il grande Judo al Jambo: tecnici, ASD e campioni olimpici protagonisti a “Campo Libhero Arena”
Trentola Ducenta (CE), 6 settembre 2025 – Tante le persone che hanno partecipato alla grande festa del Judo organizzata dalla FIJLKAM Campania in collaborazione con Sport e Salute, che ha trasformato il Centro Commerciale Jambo in una palestra a cielo aperto per la conclusione del progetto “Campo Libhero Arena”.
Una giornata all’insegna dello sport multidisciplinare, della legalità e della partecipazione, che ha visto protagonisti tecnici, atleti e ASD campane, insieme a ospiti d’eccezione del panorama nazionale e internazionale.
I protagonisti sul tatami
A guidare la manifestazione il Capitano della Nazionale maggiore di Judo, Antonio Esposito, reduce dalle ultime Olimpiadi, insieme al Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre, diretto dal Maestro Olindo Rea, che ricopre la duplice veste di Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Campania e Direttore Tecnico delle Fiamme Azzurre.
Accanto a loro, il fratello Giovanni Esposito, già protagonista sui tatami nazionali e in corsa per le prossime Olimpiadi. Erano presenti anche atleti delle Fiamme Oro, protagonisti delle competizioni internazionali, contribuendo a rendere l’evento un vero e proprio incontro di campioni.
La presenza dei due fratelli Esposito e dei grandi atleti dei Gruppi Sportivi della Polizia Penitenziaria e di Stato ha rappresentato un momento straordinario per i giovani judoka campani, che hanno potuto vivere da vicino l’esperienza e i consigli di atleti di livello mondiale.
Una palestra a cielo aperto
Il Jambo si è trasformato per un giorno in un grande dojo aperto a tutti, con:
- dimostrazioni di Judo e attività pratiche per bambini e famiglie;
- mini-stage e prove aperte per chi si avvicinava per la prima volta alla disciplina;
- esibizioni tecniche delle Fiamme Azzurre e delle Fiamme Oro;
- incontri con tecnici e dirigenti federali.
Durante l’evento è stata presentata ufficialmente la squadra campana di Judo che parteciperà alla 10ª edizione del Trofeo CONI 2025, tra le manifestazioni giovanili più prestigiose a livello nazionale. La formazione è così composta:
- 50 kg: Antonio Scarfogliero
- 55 kg: Giovanni D’Ambrosio
- 60 kg: Maria Gelsomino Stabile
- 52 kg: Eleonora Dessi
- 57 kg: Martina Martone
La manifestazione ha chiuso anche il progetto estivo “Judo in Tour”, che ha portato il tatami nelle piazze e nei luoghi di aggregazione, avvicinando ragazzi e famiglie ai valori del Judo: disciplina, rispetto, inclusione e solidarietà.
Sport e legalità: il valore di Campo Libhero
Il progetto “Campo Libhero Arena” nasce con un significato simbolico importante: il bene che ha ospitato l’evento è stato confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla comunità, trasformandosi in uno spazio di sport e cittadinanza attiva.
Come ha dichiarato Olindo Rea:
«La promozione deve essere il punto di forza del mio mandato, ecco perché nasce ‘Judo in Tour’. Manifestazioni come questa dimostrano come lo sport possa trasformare luoghi simbolo di illegalità in spazi di crescita e opportunità per i giovani e le famiglie.»
Anche la dott.ssa Francesca Merenda, referente regionale di Sport e Salute Campania, ha espresso un plauso, sottolineando il valore sociale dell’iniziativa e l’importanza di avvicinare i giovani allo sport nei luoghi di aggregazione.
Le voci della FIJLKAM
Il Presidente Regionale Antonio Bracciante ha evidenziato:
«Eventi come ‘Campo Libhero Arena’ rappresentano la missione della FIJLKAM: promuovere lo sport come strumento educativo e di cittadinanza, valorizzando il lavoro quotidiano di tecnici, società e giovani atleti. La nostra regione ha un patrimonio straordinario di ASD che meritano visibilità e sostegno.»
La Maestra Giovanna Tortora, Direttore Tecnico Regionale FIJLKAM Judo Campania, ha commentato:
«All’evento di promozione sportiva per il Judo come quello organizzato al Jambo di Trentola, grazie all’organizzazione del tecnico Antonio Romano, ho visto un enorme coinvolgimento di bambini, ragazzi, famiglie e genitori. Il Judo non è solo sport, ma un percorso di crescita. Ho visto bambini provare per la prima volta questa disciplina con campioni internazionali come Antonio Esposito, mentre i genitori applaudivano con entusiasmo. L’organizzazione è stata impeccabile: complimenti ad Antonio Romano e al suo team.»
Il Direttore Sportivo FIJLKAM Bruno D’Isanto ha aggiunto:
«Un grande evento come questo conferma la vitalità del nostro movimento regionale e l’entusiasmo dei giovani, delle famiglie e delle ASD campane. Inoltre, i numerosi successi ottenuti dai nostri atleti, dai cadetti ai senior, nelle competizioni mondiali ed europee, dimostrano l’efficacia e la qualità del progetto della direzione tecnica nazionale.»
Tecnici, ASD e inclusione: il cuore della giornata
Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile grazie al lavoro di rete delle società campane e dei tecnici. Tra i protagonisti, un ringraziamento speciale va alla New Top Line ASD di San Marcellino, per la disponibilità del personale e delle attrezzature, fondamentali per garantire la sicurezza e la qualità dell’esperienza sul tatami.
“Campo Libhero Arena” si è rivelato un evento memorabile: oltre mille partecipanti, più di cento ASD campane, campioni olimpici e dirigenti federali uniti da una missione comune.
Un weekend che ha unito promozione, formazione, legalità e inclusione, confermando la vitalità del Judo campano e la forza della FIJLKAM come comunità sportiva.
Link: Galleria Fotografica
Link: Video Campo Libero
Il Judo campano cresce: a Pomigliano formazione per i futuri tecnici
Il weekend del Judo campano non si è fermato al Jambo. Domenica, presso il Centro Sportivo Pomilia di Pomigliano d’Arco, è andata in scena una giornata di formazione dedicata ai futuri tecnici della disciplina, ulteriore tassello di un percorso di crescita che sta rafforzando la scuola regionale.
A guidare le lezioni sono stati i Maestri Sandro Piccirillo e Antonio Marotta, che hanno approfondito aspetti tecnici e metodologici fondamentali: dai kata ai movimenti di base, fino alle tecniche utili per il passaggio di dan e alle nozioni necessarie al conseguimento della qualifica di allenatore di base.
L’appuntamento ha visto la presenza del Presidente FIJLKAM Judo Campania Olindo Rea e del Direttore Sportivo Bruno D’Isanto, che con la loro partecipazione hanno sottolineato l’importanza di una formazione costante e qualificata per gli istruttori di domani.
Il corso non è stato soltanto un momento di studio, ma anche un’occasione di confronto e di condivisione di esperienze tra atleti e docenti. La strada intrapresa dalla FIJLKAM campana punta a consolidare un movimento che negli ultimi anni ha saputo unire tradizione e innovazione, offrendo ai praticanti strumenti sempre più aggiornati e vicini alle esigenze del tatami.
Con iniziative come questa, il Judo campano dimostra ancora una volta di voler investire sul futuro, partendo dalla formazione dei tecnici che saranno chiamati a guidare le nuove generazioni.
Numerosa partecipazione all’allenamento regionale di Ponticelli: valorizzato il lavoro dello staff tecnico
Ponticelli, si è svolto un allenamento regionale che ha visto una partecipazione straordinariamente numerosa di atleti provenienti da diverse realtà del territorio. L’evento ha rappresentato non solo un momento di crescita sportiva per i partecipanti, ma anche una chiara testimonianza del certosino lavoro dello staff tecnico, che ha operato con serietà e impegno, garantendo a tutti condizioni ottimali per l’allenamento.
La riuscita dell’allenamento dimostra quanto la programmazione e la dedizione dello staff siano fondamentali per creare momenti di formazione di alto livello, capaci di valorizzare le competenze di ciascun atleta. La presenza significativa di atleti conferma inoltre l’attenzione delle società sportive alla qualità dei percorsi tecnici proposti, consolidando il senso di comunità e collaborazione all’interno del movimento sportivo regionale.
Un weekend che unisce sport, legalità e inclusione: crescita tecnica e i tecnici del domani
Il grande weekend della FIJLKAM Judo Campana è stata un’occasione straordinaria per promuovere il judo, avvicinare giovani e famiglie ai suoi valori fondamentali e sostenere le ASD regionali. Grazie alla collaborazione tra tecnici, società sportive, dirigenti federali e campioni internazionali, la manifestazione ha dimostrato come lo sport possa diventare uno strumento educativo, di cittadinanza attiva e di crescita personale, oltre a rappresentare un momento di formazione per i tecnici del domani.
Un evento che sottolinea il grande lavoro che si sta portando avanti in Campania per diffondere cultura sportiva, inclusione, legalità e competenza tecnica.
Link:Galleria Fotografica Allenamento Regionale Ponticelli
Link:Galleria Fotografica Corso Istruttori e Allenatori Pomigliano 2025
Antonio Romano
Riprese Video Giovanni DE SOMMA
Web master Fernando Gallia