Nel corso del Gran Prix Lucania 2025, la Campania ha confermato il proprio impegno anche nel settore arbitrale, presentando tre arbitri e due Presidenti di Giuria candidati agli esami nazionali. Tutti e cinque i rappresentanti campani hanno brillantemente superato le prove, conseguendo ufficialmente la qualifica nazionale.
«In qualità di Responsabile Regionale degli Ufficiali di Gara e Presidente della Commissione Regionale Ufficiali di Gara della Campania, oggi abbiamo presentato al torneo tre arbitri candidati agli esami per il titolo di Arbitro Nazionale e due Presidenti di Giuria candidati agli esami nazionali» – ha dichiarato Franco Vitolo.
«Siamo orgogliosi di poter dire che tutti hanno superato l’esame con ottimi risultati, confermando la qualità e la serietà della formazione campana».
I nuovi Arbitri Nazionali sono Marzia Postiglione, Sara Simeoli e Domenico Di Guida, mentre Siria D'Isanto e Paola Napolitano hanno conseguito la qualifica di Presidente di Giuria Nazionale.
Un risultato straordinario che premia il lavoro costante e strutturato portato avanti in Campania sotto la guida di Franco Vitolo, da anni impegnato nella crescita del settore arbitrale attraverso percorsi di formazione mirati, aggiornamenti continui e momenti di pratica sul campo.
Questo successo non rappresenta soltanto un riconoscimento personale per i neo-promossi, ma anche una conferma della solidità del sistema formativo regionale, che si distingue per organizzazione, competenza e spirito di squadra.
La FIJLKAM Campania si conferma così una realtà dinamica, in crescita e attenta alla valorizzazione delle proprie risorse, capace di formare ufficiali di gara preparati, equilibrati e appassionati, all’altezza dei massimi standard nazionali.
«Questi risultati – ha aggiunto Vitolo – dimostrano che la Campania sa investire sulle persone, costruendo percorsi di crescita che uniscono tecnica, etica e passione per il judo».
Anche la Consulta Regionale FIJLKAM Campania ha espresso vivi complimenti ai neo-promossi, riconoscendo in questo traguardo un segno tangibile dell’impegno collettivo del movimento regionale verso la crescita e la qualità.
Il Presidente FIJLKAM Campania, Antonio Bracciante, ha voluto sottolineare l’importanza del risultato:
«Questo successo ci riempie d’orgoglio. Dimostra che la Campania è una regione viva, che investe nella formazione e che riesce a portare ai vertici nazionali persone competenti e appassionate. Complimenti ai nuovi ufficiali di gara e a chi li ha accompagnati in questo percorso di crescita».
A lui si è unito il Presidente del Settore Judo Campania, Olindo Rea, che ha evidenziato il valore tecnico e umano del gruppo:
«Il raggiungimento di queste qualifiche nazionali è il frutto di un lavoro di squadra e di un metodo formativo serio e continuo. La nostra regione continua a distinguersi non solo per gli atleti, ma anche per la qualità dei propri dirigenti e ufficiali di gara».
L’esame nazionale ha rappresentato inoltre un momento di confronto e crescita professionale tra le diverse realtà italiane, rafforzando ulteriormente la presenza della Campania nel panorama arbitrale nazionale e confermando l’attenzione della regione verso la formazione di nuove leve di eccellenza.
FIJLKAM Campania – Comitato Regionale
Ufficio Stampa FIJLKAM Campania




