Nei giorni 20 e 21 settembre, lo Stadio Arturo Collana di Napoli ha ospitato un evento di assoluta rilevanza per il panorama marziale regionale: il Corso di Aggiornamento per Insegnanti Tecnici, organizzato dal Comitato Regionale FIJLKAM Campania - Settore Karate. Due giornate intense, ricche di contenuti formativi, interventi autorevoli e momenti di condivisione, che hanno confermato la vivacità e la coesione del movimento karateka campano.
A moderare il corso con grande professionalità è stata la Maestra Rita Puleo, punto di riferimento del Karate regionale e parte della commissione organizzativa insieme ai Maestri Antonio Lallo e Antonio Loffredo, a cui va un plauso per l’impeccabile gestione dell’intero evento.
Un Inizio Solenne con Saluti Istituzionali e Progetti per il Futuro
I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali del Maestro Antonio Bracciante, Presidente Regionale FIJLKAM Campania, e del Maestro Domenico Doria, Presidente del Settore Karate Campania. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di questi momenti formativi, presentando i progetti futuri e i programmi del Comitato, con l’obiettivo comune di costruire un Karate moderno, accessibile ed educativo, senza perdere il profondo valore morale e formativo che da sempre caratterizza questa disciplina.
Una Squadra Competente, Unita e Proiettata al Futuro
Oggi la Campania può contare su 102 Società tesserate, 292 tecnici tra allenatori e istruttori, e circa 4.500 atleti registrati, di cui 2.168 agonisti. Il comitato annovera anche 65 tra Ufficiali di Gara (UdG) e Presidenti di Giuria (PdG). Numeri importanti, che raccontano una regione in forte crescita e sempre più protagonista a livello nazionale.
Lo testimoniano anche i prestigiosi risultati delle società campane nel ranking nazionale:
- 2° posto per la Shirai Club San Valentino del M° Antonio Califano
- 4° posto per il Champion Center del M° Massimo Portoghese
- 8° posto per l’Accademia Karate Union Team del M° Enzo Morgillo
- 10° posto per la Shizoku Avellino del M° Emilio Fotino
- 12° posto per l’Universal Center del M° Ciro De Francesco
Tecnica, Etica e Inclusione: Le Parole Chiave del Corso
Durante il corso sono intervenuti i coordinatori delle commissioni tecniche operative:
- M° Teo Fiore
- M° Franco Iodice
- M° Antonio Lallo
- M° Salvatore Tamburro
- M° Enzo Morgillo
L’obiettivo condiviso è stato chiaro: costruire una Campania più unita. Perché, come è stato ricordato, "da soli si va più veloci, ma insieme si va più lontano". Un messaggio forte, che riflette la visione di una squadra aperta, competente e motivata, pronta a far crescere il Karate come parte integrante del tessuto culturale campano.
Ampio spazio è stato dedicato ai progetti scolastici, con particolare attenzione alla possibilità, già attiva, di tesserare i ragazzi a soli 0,50 €, avvicinando così sempre più giovani alla pratica sportiva in un contesto sicuro, formativo e federale.
Altro punto cruciale del corso è stato l’approfondimento del codice etico e morale che regola i comportamenti all’interno della comunità del Karate: un sistema di valori che accompagna ogni praticante nel proprio percorso di crescita, non solo sportivo.
Formazione a 360°: Dalla Nutrizione alla Psicologia Sportiva
Numerosi gli esperti intervenuti per arricchire il bagaglio di conoscenze dei partecipanti:
- Dott. Roberto Vaccaro, responsabile dei tesseramenti
- Dott. Pasquale De Stefano, commercialista, che ha chiarito vari aspetti fiscali per le ASD
- Dott. Maurizio Marassi, nutrizionista, con un intervento su integrazione e alimentazione sportiva
- Dott. Piergianni Di Santo e Dott. Gianluca Preziosi, che hanno trattato il tema della traumatologia e prevenzione degli infortuni
- Dott. Luca De Rose, psicologo e psicoterapeuta, che ha offerto spunti importanti sul supporto mentale agli atleti
Il Ritmo nel Karate: Tra Kata e Kumite
Un interessante focus tecnico è stato dedicato all’importanza del ritmo nel Karate, sia nel Kata che nel Kumite, con contributi dei Maestri Salvatore Nastro, Diego Esposito, Teodoro Fiore e Antonio Marino. Come è stato efficacemente sintetizzato: "Il maestro di karate è un maestro di musica, perché deve dare il senso del ritmo".
Il concetto di gioco è stato invece valorizzato come strumento di sviluppo della personalità del bambino, coinvolgendo mente, corpo ed emozioni in un percorso armonico e formativo.
Spazio al Dialogo e alla Condivisione
Il corso è stato anche un’occasione di socializzazione e scambio tra i numerosi partecipanti, grazie ai momenti di coffee e lunch break, che hanno favorito l’aggregazione e la creazione di nuove sinergie tra tecnici e operatori del settore.
Un Omaggio al Maestro Nicola Mirabella
Presenza gradita e significativa è stata quella del Maestro Nicola Mirabella, già Presidente del Settore Karate e attualmente Presidente Onorario del Comitato Regionale. Con grande affetto e riconoscenza, durante il corso gli è stato consegnato un omaggio simbolico, a testimonianza del suo prezioso contributo alla crescita del Karate campano nel corso degli anni. Un momento sentito, che ha unito generazioni diverse sotto il segno del rispetto e della gratitudine.
Un Corso di Successo, Uno Sguardo al Futuro
La numerosa partecipazione al corso è la prova concreta dell’interesse, della passione e dell’impegno che il Comitato Regionale Campania sta profondendo per fare del Karate non solo uno sport d’eccellenza, ma anche uno strumento di crescita personale e sociale.
Il lavoro della squadra campana – fatta di tecnici, dirigenti, atleti e formatori – si muove con una visione chiara: rendere il Karate parte integrante della cultura sportiva della nostra regione, accessibile a tutti, eticamente solido e tecnicamente avanzato.
Il futuro del Karate campano è già iniziato. E corre... con ritmo.
Link:Filmato dell'evento
Susy FRASCOLLA
web master Fernando Gallia