URBINO – Si è conclusa con grande partecipazione e spettacolo sportivo l’edizione 2025 del Campionato Italiano a Rappresentative Regionali di Karate, ospitata presso il PalaCarneroli di Urbino l’11 e 12 ottobre. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), ha visto sfidarsi oltre 560 atleti suddivisi in 247 squadre provenienti da tutte le regioni italiane, in rappresentanza dei comitati regionali federali.
Un appuntamento di altissimo profilo tecnico, che ha coinvolto le categorie giovanili, senior e master, articolandosi in due intense giornate di gare: sabato 11 ottobre è toccato alle categorie Over 18 e Master con le prove di kata individuale e a squadre, kumite individuale e le competizioni dedicate ai veterani della disciplina; domenica 12, invece, spazio agli Under 18, che si sono cimentati anch’essi in tutte le specialità, sia individuali sia a squadre.
La Campania brilla sul podio nazionale
Tra le regioni protagoniste assolute della manifestazione, la Campania ha saputo distinguersi per risultati, spirito di squadra e qualità tecnico-atletica, confermandosi un punto di riferimento nazionale per il karate italiano.
Ecco nel dettaglio i risultati ottenuti dal Comitato Regionale Campania:
- 🥇 1ª Regione classificata Kumite Giovanile
- 🥈 2ª Regione classificata Kumite Senior
- 🥈 2ª Regione classificata Kata Over 18
- 🥈 2ª Regione classificata Kata Under 18
- 🥈 2ª Regione nella Classifica Generale (Kata + Kumite)
Un medagliere che parla chiaro: la Campania ha saputo unire talento e organizzazione, ottenendo un secondo posto generale che vale come un trionfo e ribadisce il valore della scuola campana di karate.
Un ringraziamento doveroso a chi lavora dietro le quinte
Il successo sportivo è stato reso possibile grazie all’instancabile impegno del Comitato Regionale Karate Campania, che ha curato ogni fase della preparazione con passione, competenza e visione strategica. Un ringraziamento particolare va al Presidente del Comitato Regionale, Antonio Bracciante, e al Presidente di Settore Domenico Doria, per il loro costante lavoro di coordinamento e sviluppo sul territorio.
Fondamentale si è rivelato il contributo della Commissione Tecnica Regionale C.A.S.K - CTR, con il responsabile Maestro Enzo Morgillo e dai componenti della commissione Luigi Fiorinelli e Giuseppe Strano, figure di riferimento per lo sviluppo tecnico e agonistico degli atleti campani e per la scrupolosa direzione delle attività preparatorie.
Ringraziamo i tecnici del kumite coinvolti nella spedizione Salvatore Serino, Pietro Sorrentino, Carmine Milione e Luigi Marotta, nonché chi ha contribuito al kata Ciro Aversano, Nello Rea, Annalisa Piscitelli, Denise Esposito. Un sentito ringraziamento allo staff operativo del comitato regionale settore karate, in particolare al Direttore tecnico Maestro Teodoro Fiore e al responsabile organizzativo Maestro Antonio Lallo per il loro prezioso supporto.
Uno sguardo al futuro
L’eccellente prestazione della Campania in questa edizione del Campionato Italiano non rappresenta solo un risultato sportivo, ma soprattutto la conferma di un percorso costruito negli anni, fatto di investimenti nella formazione, valorizzazione dei talenti giovanili e consolidamento di una rete tecnica di altissimo profilo.
Con queste basi, la Campania guarda al futuro con ambizione e consapevolezza, pronta a scrivere nuove pagine di successo nel karate nazionale e internazionale.
Susy Frascolla
Guarda tutti i risultati dettagliati cliccando qui.
Web master Fernando Gallia