Si è svolta sabato scorso, presso il Centro Sportivo ASD Pomigliano d’Arco, la terza sessione del corso regionale di Difesa Personale – Metodo Globale Autodifesa (MGA) FIJLKAM Campania, dedicata all’acquisizione del 1° e 2° livello tecnico.
L’incontro ha registrato un’altissima partecipazione, con pochissime assenze e un clima di grande entusiasmo.
La giornata si è aperta con una fase di allenamento collettivo, in cui i partecipanti hanno lavorato insieme sulla ripetizione dei movimenti base e sulle strategie di equilibrio e gestione della distanza.
Nella seconda parte, la lezione ha assunto un ritmo più intenso e dinamico: i Co-Fiduciari, Raffaele Funaro, Riccardo Marzi e Domenico Farina, hanno suddiviso in gruppi i praticanti, — aspiranti e primi livelli da una parte, secondi e terzi livelli dall’altra — per approfondire le tecniche di leve fondamentali, i concatenamenti e le applicazioni difensive in contesti realistici.
Grande interesse anche per la parte teorico-psicologica diffusa nei giorni scorsi, curata dal M° Raffaele Funaro, psicologo e fiduciario regionale MGA, con video-lezioni dedicate all’aggressività, alla gestione emotiva e alla risposta difensiva sotto stress.
Molti partecipanti hanno evidenziato come l’integrazione tra mente e tecnica abbia reso il percorso ancora più completo e coinvolgente.
Un momento particolarmente toccante è stato quello guidato dal M° Riccardo Marzi, che ha invitato tutti i presenti a raccogliersi in un cerchio simbolico, con la mano di ciascuno poggiata sulla spalla del compagno accanto.
Un gesto semplice ma potente, che ha trasformato la palestra in uno spazio di connessione e fiducia reciproca.
Dal punto di vista psicologico, il cerchio rappresenta unità, protezione e parità, mentre la mano sulla spalla diventa un segno di riconoscimento e sostegno reciproco.
È un modo per ricordare che, nel Metodo Globale Autodifesa, la forza non nasce dalla contrapposizione, ma dalla relazione.
Un abbraccio collettivo che costruisce coesione, calma e appartenenza — valori fondamentali tanto nella pratica marziale quanto nella vita quotidiana.
Un ringraziamento speciale al Presidente FIJLKAM Campania, Antonio Bracciante, che – nonostante i numerosi impegni istituzionali – riesce sempre a far sentire la sua presenza, anche a distanza, offrendo un sostegno costante e autorevole che conferisce valore e riconoscibilità a ogni iniziativa MGA.
Un augurio di pronta guarigione al M° Roberto De Cesare, tecnico di 3° livello, che non ha potuto essere presente a causa di un recente incidente. Fortunatamente le conseguenze non sono gravi e tutti i colleghi gli augurano di tornare presto sul tatami, ancora più in forma per i prossimi appuntamenti.
Il corso, organizzato sotto la supervisione del Comitato Regionale FIJLKAM Campania, proseguirà con le prossime sessioni pratiche fino al conseguimento delle qualifiche previste dal nuovo regolamento MGA 2025–2028.
Ancora una volta, la Campania si conferma una delle regioni più attive e innovative d’Italia nella diffusione del Metodo Globale Autodifesa, unendo tecnica, disciplina e consapevolezza personale in un percorso di crescita comune.
Antonio Romano
Web master Fernando Gallia