images/campania/campania2025/judo/maggio/int_bruno/medium/bru2.jpg
Judo

Bruno D’Isanto, il Direttore Sportivo che guida il judo italiano verso il futuro

Bruno D’Isanto è l’attuale Direttore Sportivo del Settore Judo della FIJLKAM, figura di riferimento assoluta per il movimento judoistico nazionale. Il suo ruolo lo pone al centro della governance sportiva della disciplina: coordina l’attività agonistica nazionale e internazionale, gestisce i rapporti con le federazioni estere, organizza le principali manifestazioni federali e mantiene un costante raccordo con il settore arbitrale. Un incarico strategico, che D’Isanto interpreta con passione, competenza e spirito di servizio.

Un percorso costruito sul tatami e nella dirigenza

 

D’Isanto è cresciuto nel judo, prima come atleta, poi come tecnico e dirigente. Già Vicepresidente del Settore Judo FIJLKAM Campania, ha sempre operato con lo sguardo rivolto al futuro, promuovendo iniziative di rilancio, formazione e aggiornamento tecnico. La sua esperienza sul campo gli ha consentito di portare in Federazione i valori propri della disciplina: rispetto, disciplina, perseveranza e dedizione. Il suo modello di leadership si basa su meritocrazia, ascolto dei territori e condivisione.

Una direzione sportiva presente e partecipativa

A differenza di una dirigenza lontana, D’Isanto sceglie la presenza costante: lo si vede sui tatami di tutta Italia, nei raduni, negli stage, negli aggiornamenti tecnici, a contatto diretto con tecnici, atleti, arbitri e dirigenti. La sua è una direzione sportiva che non impone, ma costruisce. Lavora per un judo inclusivo, che sia al tempo stesso competitivo e formativo, che non perda mai di vista i suoi valori educativi.

In un’intervista rilasciata ad Antonio Romano, collaboratore dell’Ufficio Stampa FIJLKAM, D’Isanto ha ribadito la sua visione strategica: "Dobbiamo costruire una Federazione che parli a tutti, che ascolti tutti", ha affermato. Ha sottolineato l’importanza della formazione continua per tecnici e arbitri, indispensabile per mantenere alto il livello qualitativo del judo italiano.

Il “Sistema Italia”, un modello da esportare

Un passaggio particolarmente significativo dell’intervista riguarda il cosiddetto “Sistema Italia”, ovvero l’organizzazione capillare e strutturata del judo nazionale, che integra attività giovanile, formazione tecnica, arbitraggio, eventi di alto livello e promozione territoriale. "Un sistema che molte federazioni internazionali ci invidiano", ha dichiarato D’Isanto, sottolineando con orgoglio l’efficienza e l’equilibrio del modello italiano. Questo sistema rappresenta un punto di riferimento per l’intero movimento mondiale, dimostrando che si può coniugare tradizione, innovazione e competenza con risultati concreti.

Progetti concreti e visione a lungo termine

Tra le iniziative di rilievo seguite da D’Isanto spiccano i Centri Tecnici Federali, concepiti come punti di riferimento sul territorio per lo sviluppo degli atleti e della classe tecnica. Sotto la sua direzione si sono moltiplicati gli stage formativi

Il suo lavoro si estende anche alla formazione dei dirigenti federali e al rafforzamento della comunicazione tra le società sportive e la Federazione. Una direzione sportiva moderna, che punta sull’organizzazione, sulla qualità e sul dialogo costruttivo.

Una vita segnata dal judo, anche in famiglia

La storia personale di Bruno D’Isanto si intreccia profondamente con quella del judo. Sua moglie, Giovanna Tortora, è stata atleta olimpica della Nazionale Italiana, protagonista a Barcellona 1992 e Atlanta 1996. La figlia, Nicolle D’Isanto, ha conquistato nel 2019 il titolo italiano assoluto nei 63 kg femminili. Una passione di famiglia che rende ancora più autentico il suo impegno per la crescita della disciplina.

Bruno D’Isanto incarna oggi il volto moderno e umano del judo italiano: competente, presente, strategico. Un direttore sportivo capace di coniugare la tradizione tecnica con l’innovazione organizzativa. Un uomo di tatami e visione, che guida il judo italiano verso il futuro con equilibrio, spirito di squadra e coraggio.

🎥 Guarda l’intervista completa rilasciata ad Antonio Romano: https://youtu.be/0CT1XEgLn9A

    Antonio ROMANO

     Ripresa video Gianni DE SOMMA 

    Fernando GALLIA web master