E’ stata domenica 5 la data nazionale della tappa delle Accademie Territoriali prevista, ad ottobre, dal calendario quadriennale del Progetto Sviluppo Giovanile FIJLKAM, settore lotta.
Una data per tutte le Regioni italiane nella quale allenamenti, confronto, tecnica e resoconti, ad ogni incontro, mettono tecnici ed atleti sulla stessa materassina.
La Campania fa il bis nella tappa napoletana, presso la palestra della Wrestling Liuzzi dove si sono svolti gli allenamenti come previsti dal programma federale, sotto lo sguardo attento del Presidente Campania, settore lotta, Salvatore De Lucia.
Una intensa e costruttiva giornata dedicata alla lotta libera e femminile diretta dall’allenatore
- Francisco Soler
e dal tecnico accompagnatore
- Giovanni Izzo
Nel contempo si è svolta, presso la storica sede della Angiulli Bari, la tappa pugliese del training dedicata anche alla lotta greco romana dove i tecnici federali assegnati, provenienti dalla Campania, hanno sviluppato l’allenamento unitamente ad i tecnici pugliesi alla presenza del nuovo Presidente Puglia, settore lotta, Franco Quarto.
Dalla Campania:
- Valerio Vincenzo Vitale
- Stefano Giannattasio
- Fabio Coscino
Dalla Puglia, i tecnici accompagnatori
- Nicola Caradonna
- Sergio Armenise
- Pino Colaianni
Una giornata che ha seguito le linee guida e si è inserita, sia in Campania che in Puglia, pienamente nel processo di crescita finalizzato al raggiungimento degli obiettivi imposti dalla Commissione Giovanile e Direzione Tecnica Nazionale.
L’ambizioso progetto è basato sullo sviluppo di 5 macro-aree che coinvolgono tutto il territorio nazionale, ognuna volta alla crescita specifica con
- 9 Accademie Territoriali che svolgono allenamenti di una sola giornata
- Team Italia: promotore di gare estere
- Progetti femminili
- Raduni nazionali pre-competizioni internazionali
- Attività internazionale: partecipazione a tornei e competizioni Continentali e Mondiali
Un orgoglio, dunque, per la FIJLKAM Campania essere in prima linea con i sui tecnici scelti per il progetto e per la costruzione di una base solida e duratura, orientata a valorizzare il talento di numerosi giovani atleti italiani.
Dedicate ai ragazzi Under 15 ed Under 17, le Accademie permettono un confronto reale tra gli atleti di diverse realtà sia della stessa regione che inter regionali.
Un’occasione di incontro che, tappa dopo tappa, permette di raccogliere i frutti del confronto avvenuto e di migliorare, per il futuro prossimo, le tecniche per il raggiungimento del target fissato.
Simona Pettinelli
Web master Fernando Gallia