Una grande giornata di sport, legalità e partecipazione quella vissuta sabato 14 giugno al Centro Commerciale Jambo di Trentola Ducenta (CE), dove è stato ufficialmente inaugurato il progetto Campo LibHero. All’interno di uno dei più noti beni confiscati alla criminalità organizzata della Campania, oggi restituito alla collettività, la FIJLKAM ha saputo portare una presenza solida, significativa e fortemente simbolica.
Una gestione federale coordinata
A guidare l’intera partecipazione FIJLKAM all’evento è stato Antonio Romano, responsabile dell’Ufficio Stampa FIJLKAM e delegato dal Presidente Regionale Antonio Bracciante alla gestione e al coordinamento delle attività. Un lavoro preciso, curato nei dettagli, che ha consentito alla Federazione di essere protagonista in un contesto di grande valore sociale.
Romano ha curato i rapporti con le istituzioni e i media presenti (tra cui RAI 3 e Mediaset) e ha assicurato un’organizzazione capillare, coinvolgendo dirigenti, tecnici e giovani atleti del territorio.
Tecnici, dirigenti e judoka in prima linea
La FIJLKAM ha animato con energia e competenza uno spazio dimostrativo molto apprezzato dal pubblico. Protagonisti assoluti sono stati i giovani judoka, che con entusiasmo e spirito di servizio si sono messi a disposizione per promuovere le discipline federali, coinvolgendo bambini e famiglie in attività dinamiche, accessibili e inclusive.
A garantire il presidio tecnico e la rappresentanza istituzionale erano presenti:
- M° Franco Sorrentino, Delegato Provinciale FIJLKAM
- M° Domenico Salernitano, Promozione e Sviluppo
- M° Teodoro Fiore, Direttore Tecnico del Settore Karate
- Amalia Palma, Coordinatrice Regionale FIJLKAM per le Disabilità e Responsabile dell’Ufficio Stampa FIJLKAM Campania, da sempre impegnata nella promozione dello sport inclusivo e dell’accessibilità
Tra i presenti anche l’olimpionico Francesco Faraldo, che ha portato la sua testimonianza e il suo sostegno alla manifestazione.
Il valore del progetto
Campo LibHero è un’iniziativa voluta da CIS, Sport e Salute, CONI Campania e numerosi partner locali, con l’obiettivo di offrire sport gratuito ai giovani del territorio e di valorizzare, attraverso l’attività motoria, i beni confiscati alla criminalità. Il progetto si configura come un vero e proprio presidio di legalità attiva, cittadinanza e prevenzione.
Il ringraziamento di FIJLKAM
La FIJLKAM desidera ringraziare sentitamente la Dott.ssa Francesca Merenda, rappresentante di Sport e Salute Campania, per la fattiva collaborazione e per lo sforzo continuo nella promozione dello sport sul territorio. La sinergia tra le istituzioni è elemento chiave per costruire una società più giusta e coesa attraverso l’attività sportiva.
I prossimi appuntamenti firmati FIJLKAM
La partecipazione FIJLKAM al Campo LibHero non si esaurisce con l’inaugurazione. Sono infatti già in programma tre giornate tematiche dedicate ai singoli settori federali:
- 21 giugno – Giornata dedicata alla Lotta, con la partecipazione del Presidente di Settore Salvatore De Lucia
- 28 giugno – Appuntamento con il Karate, guidato dal Presidente di Settore Domenico Doria
- 6 settembre – Evento conclusivo con il Judo, alla presenza del Presidente di Settore Olindo Rea
L’impegno della FIJLKAM nel progetto Campo LibHero testimonia una volta di più l’importanza dello sport come strumento educativo, inclusivo e sociale. Un ringraziamento speciale va ad Antonio Romano, per il suo prezioso lavoro di coordinamento e per aver rappresentato la Federazione con competenza e passione in un’iniziativa dal forte valore simbolico per l’intera comunità sportiva e civile.
Link Video Tgr Rai delle 14.00
Antonio Romando
web master Fernando Gallia