images/campania/campania2025/FIJLKAM_CAMPANIA/giffoni_film_festival_2025/medium/GIFFONI_.jpg
News

La FIJLKAM protagonista al Giffoni Film Festival 2025:

 

Dal 17 al 25 luglio 2025, la FIJLKAM sarà protagonista

arti marziali e crescita umana in un’unica grande esperienzadi una straordinaria avventura educativa, culturale e sportiva al Giffoni Film Festival, uno degli eventi più importanti a livello internazionale dedicati ai giovani. Il tema della 55esima edizione del Festival, “Diventare Umani”, richiama alla riflessione sui valori più profondi dell’essere umano: empatia, coraggio, rispetto, crescita personale. In questo contesto, le arti marziali rappresentano un veicolo perfetto per trasmettere questi valori attraverso l’esperienza diretta, il confronto leale e l’educazione alla disciplina.

Le arti marziali, con la loro ricca tradizione, sono da sempre strumenti profondamente educativi. Offrono non solo una disciplina fisica, ma anche una scuola di vita: insegnano il rispetto per sé e per l’altro, la gestione delle emozioni, il valore dell’impegno e la capacità di affrontare le sfide quotidiane con coraggio e determinazione.

Le discipline FIJLKAM ogni giorno protagoniste

Per tutta la durata dell’evento, dalle ore 16:30 alle 20:30, la FIJLKAM offrirà un ricco programma di dimostrazioni e attività pratiche aperte a tutti, con la partecipazione di campioni, tecnici e maestri di altissimo livello. Ecco il programma dettagliato:

  • 17 luglio: Presentazione della FIJLKAM e delle sue discipline
  • 18 luglio: Judo, con la partecipazione straordinaria di Susy Scutto, Campionessa Mondiale
  • 19 luglio: Ju Jitsu 
  • 20 luglio: MGA – Martial Arts in Growth and Awareness
  • 21 luglio: Lotta Olimpica, libera, femminile e greco-romana
  • 22 luglio: Karate, con Stefano Maniscalco, pluricampione del mondo e icona internazionale
  • 23 luglio: Aikido
  • 24 luglio: Big Rapping
  • 25 luglio: Pankration

Un’occasione imperdibile per bambini, ragazzi e famiglie, che potranno non solo assistere alle esibizioni, ma anche salire sul tatami e sperimentare in prima persona le arti marziali, accompagnati da tecnici qualificati.

Il Judo al Giffoni: disciplina, rispetto e crescita

Venerdì 18 luglio il judo sarà protagonista al Giffoni Film Festival in una giornata speciale che vedrà salire sul tatami Susy Scutto, Campionessa del Mondo e autentico orgoglio della FIJLKAM, accompagnata dal Maestro Antonio Marotta, delegato federale per la disciplina.

Un’attività aperta a bambini e ragazzi permetterà a tutti di provare, imparare e confrontarsi, riscoprendo i valori fondanti del judo: mutua prosperità, cedevolezza, rispetto e autocontrollo.

Crescere con equilibrio, forza e rispetto

Il judo, disciplina olimpica fondata dal Maestro Jigoro Kano, è molto più di uno sport: è un metodo educativo che promuove la lealtà, l’autoconsapevolezza e il miglior impiego dell’energia. Allenarsi nel judo significa apprendere la disciplina, il controllo del corpo, la strategia mentale e il rispetto per sé e per l’altro.

Sul tatami del Giffoni, bambini, adolescenti e famiglie potranno avvicinarsi a una disciplina che, nella sua apparente semplicità, custodisce profondi insegnamenti etici e rappresenta un percorso di crescita personale e collettiva.

La presenza di Susy Scutto, con il suo esempio di determinazione e passione, renderà ancora più forte il messaggio del judo come ponte tra cultura, sport e formazione.

In un contesto unico come il Giffoni, davanti a migliaia di giovani, il judo saprà mostrare tutto il suo potere educativo, formativo e inclusivo.

 

Il Karate: potenza, eleganza e consapevolezza

Il Karate, arte marziale di origine giapponese, sarà protagonista il 22 luglio, con la straordinaria partecipazione di Stefano Maniscalco, pluricampione mondiale e volto simbolo del Karate italiano nel mondo.

Disciplina completa ed estremamente formativa, il Karate insegna il controllo di sé, la gestione dell’energia, il rispetto delle regole e dell’avversario. Attraverso il lavoro su kata (forme) e kumite (combattimento), il praticante sviluppa disciplina mentale, prontezza fisica e equilibrio emotivo.

Non è solo uno sport da combattimento: il Karate è educazione del carattere, è consapevolezza del corpo e dello spazio, è ricerca dell’armonia tra forza e misura. Si tratta di uno dei percorsi marziali più accessibili e allo stesso tempo profondi, adatto a tutte le età.

Nel contesto del Festival di Giffoni, il Karate saprà affascinare il pubblico con esibizioni dinamiche e coinvolgenti, mostrando quanto questa disciplina sia capace di parlare ai giovani con un linguaggio attuale, fatto di valori, etica e determinazione.

 

La Lotta: coraggio, radici e confronto leale

Il 21 luglio sarà la giornata della Lotta, una delle più antiche discipline sportive dell’umanità, radicata nella storia delle civiltà e presente fin dai Giochi Olimpici dell’antichità. Oggi, la Lotta continua a rappresentare un simbolo di forza, determinazione e rispetto dell’avversario.

Discipline come la lotta libera e la lotta greco-romana educano al confronto leale, al superamento dei propri limiti e all’autodisciplina. Per i giovani, salire sul tappeto significa mettersi alla prova, imparare a cadere e rialzarsi, accettare la sfida e riconoscere il valore dell’altro.

La partecipazione della Lotta al Giffoni Film Festival vuole offrire ai ragazzi l’opportunità di scoprire una pratica tanto antica quanto attuale, in cui ogni gesto ha un senso, ogni tecnica una storia, e ogni incontro una lezione di vita. Accompagnati dal Maestro Gianni Izzo, delegato di disciplina per il Festival, e dal Presidente di Settore Salvatore De Lucia, i tecnici e gli atleti mostreranno l’eleganza e l’intensità di una disciplina che unisce corpo e spirito, radici e futuro.

In un’epoca in cui è fondamentale riscoprire l’autenticità, la Lotta ci ricorda che diventare umani significa anche imparare a misurarsi con dignità, forza e rispetto.

Tutte le arti marziali uniscono i giovani: Ju Jitsu, MGA, Aikido, Pankration e Aikido

Ogni disciplina avrà un suo momento di luce e racconterà una parte diversa della bellezza marziale:

  • Il Ju Jitsu, affidato al M° Pasquale Stanzione, sarà protagonista il 19 luglio.
  • Il Karate sarà celebrato in due giornate, con la guida del M° Pietro Antonacchio e la presenza di Stefano Maniscalco il 22 luglio.
  • Il MGA – Martial Arts in Growth and Awareness, sarà animato da M° Raffaele Funaro, M° Riccardo Marzi e M° Domenico Farina, nella giornata del 20 luglio.
  • L’Aikido, con il M° Giovanni Desiderio, si esprimerà il 23 luglio in tutta la sua eleganza fluida e meditativa.
  • Il Pankration, arte marziale storica e completa, chiuderà il programma il 25 luglio.
  • L’evento speciale “Big Rapping”, previsto per il 24 luglio, sarà un momento di creatività urbana, legando linguaggi sportivi e culturali.

Una squadra unita per un messaggio universale

L’intera iniziativa è resa possibile grazie all’instancabile lavoro del Presidente FIJLKAM Campania, M° Antonio Bracciante, insieme ai Presidenti di Settore:

  • Judo: Olindo Rea
  • Karate: Domenico Doria
  • Lotta: Salvatore De Lucia

Il coordinamento organizzativo è affidato al Prof. Gianluigi Moffa, che ha saputo coniugare aspetti tecnici, educativi e logistici, dando vita a un’esperienza strutturata e coinvolgente per tutti i partecipanti.

Diventare Umani… attraverso le arti marziali

“Diventare Umani” è il filo conduttore di questo viaggio, e la FIJLKAM intende interpretarlo nel modo più autentico: attraverso il contatto diretto, il confronto positivo e la crescita attraverso lo sport. Le arti marziali ci insegnano che il vero avversario è dentro di noi, che la vittoria più grande è il miglioramento personale, e che solo conoscendo se stessi si può rispettare davvero l’altro.

Le società FIJLKAM: protagoniste sul territorio

Tutte le Società FIJLKAM sono caldamente invitate a partecipare, portando i propri atleti, allievi e famiglie a vivere un’esperienza formativa e promozionale unica. È un’occasione per raccontare il lavoro che ogni giorno viene svolto nei nostri dojo, palazzetti e palestre, per rafforzare la rete territoriale, e per incontrare nuove generazioni di praticanti che potrebbero avvicinarsi per la prima volta a una delle nostre discipline.

Inclusione, dialogo e umanità

Giffoni è da sempre un luogo dove le differenze diventano ricchezza, dove i linguaggi si contaminano e i giovani sono messi al centro come protagonisti del presente. Anche la FIJLKAM crede profondamente in questi valori. Per questo, durante le attività sarà garantita l’accessibilità per tutti, promuovendo l’inclusione anche per persone con disabilità e bisogni educativi speciali.

 

Coordinatore Nazionale siti Regionale                                                                                                                                                                         Antonio ROMANO

Ufficio stampa FIJLKAM Campania                                                                                                                                                                              Amalia PALMA – Susy FRASCOLLA – Simona PETTINELLI – Domenico SALERNITANO - Giovanni DE SOMMA

Web master Fernando GALLIA

📍 Giffoni Valle Piana (SA) – Area eventi Festival, dal 17 al 25 luglio 2025
🕠 Tutti i giorni dalle 16:30 alle 20:30
📲 Segui gli aggiornamenti sui canali ufficiali FIJLKAM e Giffoni Experience

📽️ Guarda il video ufficiale dell’evento FIJLKAM al Giffoni 2025
📄 Leggi il comunicato ufficiale FIJLKAM – Giffoni 2025

Per aggiornamenti, seguite i nostri canali ufficiali e… vi aspettiamo a Giffoni, per diventare umani attraverso le arti marziali!