Con oggi l’Italia ha concluso la sua gara individuale in questa Olimpiade, in attesa del Mixed Event di sabato.
Ci aspettano quindi due giorni senza azzurri in gara, ma non per questo meno ricchi di emozioni o colpi di scena.
Andiamo a conoscere insieme chi saranno i judoka che si sfideranno per il titolo olimpico nel 78kg e nei 100kg.
78kg: La francese Madeleine Malonga e la giapponese Hamada Shori sono le due judoka in cima alla categoria. Due atlete che si sono incontrate sei volte nel corso di questi anni, con quattro vittorie a due in favore dell’europea.
A far vacillare la supremazia di Malonga, però ci ha pensato la tedesca Anna-Maria Wagner che agli ultimi mondiali di Budapest ha avuto la meglio in finale, sottraendo il back patch rosso all’avversaria.
Ma le prime tre posizioni della testa di serie, non è qualcosa che può far automaticamente dormire sonni tranquilli a queste fortissime atlete. A cercare di mettere loro i bastoni tra le ruote e superarle nella corsa verso la finale ci saranno l’olandese Guusje Steenhuis, bronzo ai mondiali di quest’anno; l’inglese Natalie Powell, bronzo ai mondiali del 2017; la brasiliana Maya Aguiar, con più di 30 medaglie nel World Judo Tour; la kosovara Loriana Kuka, bronzo ai mondiali di Tokyo; la cubana Kaliema Antomarchi, vice campionessa panamericana in carica.
100kg: Questa categoria è forse tra le più imprevedibili a priori. Ognuna delle teste di serie ha conquistato almeno un oro nel World Tour. Fino a quest’anno un solo judoka è stato in grado di difendere con successo il titolo mondiale del 100kg: il leggendario Kōsei Inoue. A fargli compagnia, ora c’è il portoghese Jorge Fonseca.
Già vincitore di due argenti e nove bronzi nel World Tour nell'arco di cinque anni, Fonseca non aveva mai raggiunto il gradino più alto del podio. Fino a quando ai mondiali di Tokyo 2019, con una prestazione perfetta ha eliminato uno dopo l’altro tre dei top ten della categoria, compreso il numero uno mondiale Liparteliani, andando a conquistare il suo primo titolo. Così il portoghese in un colpo solo è diventato il primo campione del mondo della sua nazione e ha ottenuto la sua prima medaglia d'oro nel Judo World Tour. E pochi mesi fa, a suon di ippon ha riconfermato il suo titolo, guadagnandosi la seconda piazza nel ranking mondiale.
Al primo posto c’è il georgiano Varlam Liparteliani: un judoka dalla carriera stellare che conta 3 bronzi mondiali, 3 argenti mondiali e l’argento olimpico del 2016.
Ma come già detto, questa è una categoria dove fare una previsione è difficilissimo perché il livello è davvero alto.
Seguono in ranking infatti l’olandese Michael Korrel, con cui Liparteliani conta una vittoria e una sconfitta; l'israeliano Peter Platchik, fresco di medaglia ai Masters e al Gran Prix di Tel Aviv; il sudcoreano Cho Guham, campione mondiale nel 2018 che in quell’occasione ha sconfitto sia Korrel che Liparteliani; il giapponese Aaron Wolf, il campione del mondo 2017; il russo Niiaz Iliasov, medaglia d'argento mondiale del 2019; il canadese Shady Elnahas, campione panamericano in carica.
Tutti sintonizzati domani per un'altra giornata di gare pronti a scoprire i nuovi campioni olimpici di queste due categorie.