È l'evento più atteso dell'anno, il Campionato del Mondo andrà in scena a partire da domani a Tashkent, in Uzbekistan.
571 judoka, si cui 310 uomini e 261 donne, si sfideranno cercando di conquistare il titolo iridato.
18 sono gli azzurri in spedizione, e tra essi per noi gli occhi sono particolarmente puntati sulla nostra Veronica Toniolo che sabato gareggerà nei 57kg alla sua prima esperienza in questa competizione nella categoria senior.
La nazionale sarà poi composta anche da Francesca Milani, Assunta Scutto (48), Odette Giuffrida, Martina Castagnola (52), Veronica Toniolo (57), Nicolle D’Isanto (63), Martina Esposito (70), Giorgia Stangherlin, Alice Bellandi (78), Angelo Pantano (60), Matteo Piras, Elios Manzi (66), Manuel Lombardo, Giovanni Esposito (73), Antonio Esposito (81), Nicholas Mungai, Christian Parlati (90), Lorenzo Agro Sylvain (+100).
Nella delegazione, con Roberta Chyurlia (arbitro), c’è il Team-Official Alessandro Comi ed i tecnici Raffaele Toniolo, Corrado Bongiorno, Raffaele Parlati, Francesco Bruyere, il fisioterapista Paolo Persio ed il Dottore Stefano Bonagura.
Le finali del torneo saranno trasmesse in diretta dal 6 al 13 ottobre, tutti giorni dalle 14, su Sky Sport Action (canale 206) e con Sky Go si può seguire facilmente ovunque.
A Tashkent, inoltre, Francesco Bruyere è stato nominato nell'EJU Coaches Commision. L’incarico del coach azzurro è delicato ed importante in quanto l’EJU vuole avere l’autorevole voce dei coach rispetto le questioni sportive ed arbitrali, attraverso lo stretto contatto con la Sport Commission per superare le criticità.
“Sono contento e onorato di aver ricevuto questo incarico -ha detto il tecnico azzurro- perché penso sia importante e fondamentale che i Coach siano rappresentati da una commissione specifica all’interno dell’ European judo Union con lo scopo di contribuire allo sviluppo ed al progresso del nostro amato sport. In questa commissione mi trovo al fianco di grandi allenatori e amici con i quali ho un ottimo rapporto e dai quali spero di imparare ancora molto, sono sicuro che ne uscirà un ottimo lavoro. Ringrazio l’Unione Europea Judo e la Federazione Italiana per la fiducia e l’opportunità che mi viene concessa, cercherò onorare l’incarico al meglio delle mie possibilità”.
Il programma di gara
Giovedì 6: Day 1 -F: 48 kg (40 atlete) - M: 60 kg (42 atleti)
Venerdì 7: Day 2 - F: 52 kg (36 atlete) - M: 66 kg (46 atleti)
Sabato 8: Day 3 - F: 57 kg (43 atlete) - M: 73 kg (54 atleti)
Domenica 9: Day 4 - F: 63 kg (43 atlete) - M: 81 kg (46 atleti)
Lunedì 10: Day 5 - F: 70 kg (45 atlete) - M: 90 kg (49 atleti)
Martedì 11: Day 6 -F: 78 kg (33 atlete) - M: 100 kg (41 atleti)
Mercoledì 12: Day 7- F: +78 kg (29 atlete) - M: +100 kg (37 atleti)