images/medium/20250517_Per_Silvio-8.jpg
Judo

Per Silvio. Nei sorrisi di Alessandra e Roberta Di Francia ho rivisto il sorriso del fratello.

Non è stato un memorial. Perché “Per Silvio”, la manifestazione che si è svolta sabato 17 maggio nello storico Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano, vuole essere semplicemente un attestato d’amore e di stima. Sentimenti forti e concreti dedicati ad una figura, quella di Silvio Di Francia, che ha lasciato un segno20250517 Per Silvio 0 di affetto profondo e di gratitudine incondizionata nel cuore di tantissime persone. Persone del mondo dello sport, del mondo della politica, del mondo della cultura e delle relazioni sociali di qualsiasi ordine, tipo e livello. E sono stati tantissimi a partecipare a questa giornata Per Silvio, a questa festa rivolta alla classe Fanciulli-Ragazzi che ha registrato la partecipazione di 408 giovani judoka di 46 società sportive, nonostante gli organizzatori avessero posto un tetto alle iscrizioni, 300, in modo da gestire al meglio tutte le fasi di una giornata speciale. E tante sono state le autorità che hanno risposto all’invito: On. Alessandro Onorato (assessore allo Sport, turismo moda e grandi eventi), On. Eugenio Patanè (assessore alla Mobilità), On. Roberto Morassut (deputato Partito Democratico), Mauro Caliste (Presidente 5° municipio), Enzo Foschi (segretario PD romano), On. Yuri Trombetti (presidente commissione Patrimonio), Marco Ricci (assessore allo sport e commercio del 5° municipio), On. Dario Esposito (assessore all’ambiente dal 2001 al 2008) e, fra i grandi maestri del judo italiano, Silvano Addamiani, Alfredo Monti, Tullio Carmeni, Giancarlo Celotto, Gennaro Maccaro, Luigi Guido e, naturalmente, Alberto Di Francia.

20250517 Per Silvio 1Come già fatto lo scorso anno, i giovani judoka in gara sono stati invitati a presentare un elaborato sul tema: “Uno dei principi del Judo si chiama JITAKYOEI, quale esperienza della tua vita ti riporta a tale valore etico?”.

Il primo premio, una card di 500 euro per l’acquisto di materiale scolastico, è andato a Beatrice Oliveri dell’Istituto comprensivo Renato Fucini e judoka del Talenti Sporting Club. Premi anche per il secondo classificato con 30 ingressi al Bioparco di Roma, per il terzo con 30 ingressi al Planetarium, quindi dal quarto al settimo 20 ingressi ciascuno per le arene estive del cinema ed infine, per ottavo e nono posto, uno zaino Mizuno contenente un judogi ciascuno. Numerosissimi i ringraziamenti sull’evento pubblicati sui social e tantissime le dediche toccanti, come questa, di Yuri Trombetti: “Una grande emozione e un grande onore. Ecco cosa ho provato partecipando al 2° Memorial “Silvio Di Francia” al Palazzetto dello Sport di viale Tiziano. Guardando le centinaia di bambine e bambine che erano lì, il loro entusiasmo e la loro passione, ho pensato a quanto sarebbe piaciuta a Silvio questa grande festa che, grazie anche al Premio Cultura andato a una giovane allieva della Asd Judo Preneste G. Castello, ha unito sport e valorizzazione culturale. E nei sorrisi di Alessandra e Roberta Di Francia ho rivisto il sorriso del fratello”.

>>> LA MIA VITA è UN GIOCO DI SQUADRA (L'elaborato di Beatrice che ha vinto il primo premio)