Abbiamo intervistato Gianni Maman, Commissario Tecnico Regionale, per capirne di più sul nuovo PAR e sugli appuntamenti che impegneranno gli iscritti della federazione regionale nei prossimi mesi del 2025.
L’intento di questa intervista è proprio quello di condensare gli eventi più importanti, estrapolandoli da un documento di 13 pagine come il PAR. In particolare, sostiene Maman: “La cosa che vorremmo sottolineare assolutamente è quella di aver fatto ripartire un’attività agonistica a livello provinciale che permette ai ragazzi di allenarsi insieme, come comitato regionale, nelle varie palestre che hanno dato disponibilità a questi incontri promossi ed organizzati dagli esperti di settore provinciali: Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone”. Si tratta di 1-2 allenamenti al mese con l’obiettivo di favorire allenamenti, soprattutto randori, tra atleti di diverse società: è risaputo che la diversità nei partner di allenamento sia un elemento fondamentale per la crescita dei judoka. “Oltre a questi appuntamenti, ci sarà anche l’attività regionale - prosegue Maman - il primo sarà proprio sabato 13 settembre con l’esperto Pietro De Luca che verrà a fare un’ora di lezione tecnica e un’ora di randori dove i ragazzi, per la prima volta nel secondo semestre, si ritrovano per fare randori.” Quello di sabato è un appuntamento importante non solo per gli atleti, infatti “sarà un’occasione anche di aggiornamento perché abbiamo previsto che i tecnici presenti possano guadagnare due ore di aggiornamento visto che c’è una parte tecnica importante con una persona che noi stimiamo molto”. Maman ci tiene a ricordare che in occasione dell’allenamento regionale “festeggeremo i successi del FVG, in particolare gli atleti dello Skorpion che hanno partecipato ai Mondiali Cadetti a Sofia e presenteremo la squadra che parteciperà al Trofeo CONI che quest’anno si terrà a Lignano Sabbiadoro a fine mese”. Ma non finisce qui perché la giornata di sabato è particolarmente densa, infatti a Udine si terrà una formazione di Ufficiali di Gara, Arbitri e Presidenti di Giuria, con Mirko Tambozzo, Commissario Regionale Ufficiali di Gara.
Sempre secondo Maman, si tratta di un PAR stilato appositamente per supportare i club tramite un’attività capillare sul territorio e in ottemperanza alle nuove direttive federali che disincentivano gli incontri collegiali privati tra club.
QUI IL DOCUMENTO: pdf Par FVG 2025 n° 4 (562 KB)