Milano ospitò l’Expo ormai dieci anni fa ed a rinfrescare la memoria di quel grande evento, sono state Elisabetta Fratini e Maria Grazia Perrucci, rispettivamente componente dell’IJF IT Team e presidente del comitato regionale Fijlkam Fvg. Le due “ragazze” di Spilimbergo, nella loro trasferta in Giappone, infatti, sono incappate anche nell’Expo 2025… ospitato ad Osaka.
Per il Giappone, più che un’opportunità, promuovere il judo e le arti marziali è la normalità…
“Expo 2025 Osaka, il Judo c'è e ci siamo anche noi -scrive Maria Grazia- grazie ad una congiunzione astrale particolarmente favorevole (di nome Elisabetta Fratini). All'Expo le nazioni presentano le proprie eccellenze e unico sport presente all'Expo è stato il Judo... ma, lo sappiamo, non si tratta solo di uno sport. Un progetto congiunto tra Francia e Giappone dove sei leggende del Judo hanno raccontato il codice morale di Jigoro Kano, con simpatia e coinvolgimento di un folto gruppo di judoka giapponesi tutti giovanissimi!"
"Grande partecipazione e soprattutto grande disponibilità delle stelle del judo che si sono prestate a foto, autografi e chiacchiere. Una grande emozione e soprattutto un modo per aprire il mondo del judo verso il grande pubblico! È stato uno spettacolo magistralmente gestito dallo speaker della federazione francese accompagnato dalla mascotte Kodomo alla presenza dei presidenti delle due federazioni francese e giapponese, Stephane Nomis e Shinichi Nakamura".
Questo il commento di Frederic Lecanu che, oltre l’importante carriera da judoka, tecnico, dirigente, commentatore per Eurosport, ecc ecc è anche l’ideatore della mascotte Kodomo: “È stato un evento fantastico -ha scritto su un post social- che ho avuto il grande orgoglio di ospitare all'Esposizione Universale di Osaka. Il judo era sotto i riflettori nel padiglione francese. Un momento unico. Perfetto. Sospeso. Riner, Inoue, Agbegnenou, Nomura, Benboudaoud, Tani, Hosokawa... Un cast incredibile. Questo momento rimarrà uno dei ricordi più belli della mia vita”