Il 5 ottobre 2025, il PalaCus di Udine ospiterà il Judo & Culture Challenge, una giornata che affianca la competizione sportiva a un percorso urbano dedicato alla storia e all’arte della città.
L’evento nasce dalla collaborazione tra Sport Team Judo Udine, Judo Club Cividale, Dojo Udine, Kuroki Tarcento e DLF Yama Arashi Udine, con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia.
La componente sportiva sarà rappresentata dal Trofeo “Judo & Culture Challenge”, rivolto ai giovani judoka del Friuli Venezia Giulia e aperto anche a società provenienti da regioni vicine e dai vicini club di Slovenia e Austria. Le gare si terranno nella giornata di domenica 5 ottobre. Le iscrizioni, differenziate per categorie (bambini nati 2014-2017, Under 13 e Under 15), chiuderanno il 30 settembre.
Parallelamente alle competizioni, il progetto prevede l’“Udine Judo Tour”, un itinerario pedonale tra i principali luoghi storici e artistici della città. Lungo il percorso saranno installate gigantografie di campioni e campionesse del judo friulano, corredate da brevi testi biografici e QR code per accedere alle interviste online.Il tour, guidato da professionisti del settore turistico, mira a intrecciare la storia locale con quella sportiva, coinvolgendo famiglie, tecnici e bambini. Quest’ultimi saranno invitati a indossare il judogi o la tuta della propria società. L’iniziativa si svolgerà domenica 5 ottobre, con una replica sabato 11 ottobre.
Il progetto coinvolge diversi atleti rappresentativi dei club della provincia di Udine, le cui storie costituiranno la “mappa storica” del judo regionale.
Tra i nomi indicati dalle società: Elisa e Carlotta Finotto (Dojo Udine), Flavia Cudiz (Judo Cividale), Fabio Polo (Kuroki Tarcento), Teresa Craighero (Shimai Dojo Fagagna), Asya Tavano (Sport Team Judo Udine), Matteo Medves e Lorenzo Bagnoli (DLF Yama Arashi Udine).
Sono previste menzioni speciali per Laura Di Toma, Denis Braidotti e Francesco Cargnelutti. Le gigantografie saranno presentate il 4 ottobre al PalaCus, in occasione dei Campionati Regionali e delle qualificazioni ai Campionati Italiani a squadre, per poi essere esposte nelle vie di Udine il 5 e l’11 ottobre.
A conclusione del progetto è prevista una serata intitolata “Ti racconto il mio Judo: il giro del mondo in Judogi”, durante la quale alcuni dei testimonial ripercorreranno le proprie esperienze sportive, intrecciando storie personali e memoria collettiva del movimento regionale.