images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/90b6db63-91a4-4679-a64e-669098e854e4.jpeg
Judo

Mondiali u21: partenza in salita per l’Italia

 

Si apre in salita il Campionato del Mondo U21 in corso a Lima (Perù), dove nella giornata inaugurale sono saliti sul tatami gli atleti delle categorie più leggere. Nessun azzurro è riuscito a raggiungere il final block, nonostante le buone prove messe in campo.

Nei -57 kgMichela Terranova (C.S. Carabinieri) ha superato con autorità Gagnon (CAN) e Pacheco (VEN), ma si è dovuta arrendere nei quarti di finale alla brasiliana Andrade. Nel successivo incontro di recupero, la giapponese Ueno ha avuto la meglio grazie a un efficace lavoro in ne-waza, chiudendo la corsa dell’azzurra.

Percorso analogo per Gaia Stella (Fitness Nuova Florida) nei -52 kg, capace di superare McPherson (USA) e Rafkatova (UZB) prima dello stop contro la venezuelana Ruiz. Nei recuperi, dopo un lungo golden score, la giapponese Fukunaga ha interrotto definitivamente il cammino della giovane italiana.

Nei -48 kg, uscita anticipata per Sofia Mazzola (Judo Virtus), sconfitta al primo turno dall’olandese Wandel, e per Rebecca Valeriani (CUS Parma), battuta dalla giapponese Yoshino.

Buona prova anche per Ilaria Finestrone (Judo Iacovazzi) nei -52 kg, che ha aperto la giornata superando la cilena San Martin, ma si è vista sfuggire il passaggio ai quarti contro la tedesca Erten, abile a piazzare il punto decisivo negli ultimi istanti di gara.

Nei -66 kgFederico Ninfo (Akiyama Settimo Torinese) ha debuttato con una vittoria sull’ungherese Major, per poi arrendersi al russo Parchiev, che ne ha chiuso anche la possibilità di ripescaggio. Eliminato al primo turno Alessandro Bicorgni (I Poeti del Judo), superato dall’azero Imranov.

Nella seconda giornata saranno in gara le categorie maschili -73 kg e -81 kg, mentre per la classe femminile sarà la volta delle -63 kg e -70 kg.