Giornata intensa di sport e disciplina al palazzetto dello sport di Lignano Sabbiadoro, dove si è svolta la competizione regionale dedicata alla classe Juniores nelle specialità Kata e Kumite.
L’evento, organizzato con la consueta attenzione e spirito sportivodalla Defence Karate di Pravisdomini del M° Bruno Vendramini all’interno della manifestazione Internazionale di stile Wado-ryu in svolgimento da venerdi 17 ottobre presso il VILLAGGIO SPORTIVO BELLA ITALIA, ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da tutta la regione, in rappresentanza delle principali società del Friuli Venezia Giulia.
Nella specialità Kata femminile, dominio delle atlete del Karate Do Trieste, che conquistano le prime due posizioni:
Primo posto: Sofia Giombi , nata nel 2008, si aggiudica il primo posto grazie a una prestazione impeccabile.
Secondo posto: Giulia Carnieletto ottiene la seconda posizione con una prova solida e precisa.
Terzo posto : Irene De Toni (Atletic Karate Do Azzano X) e Giulia Garofalo (Sporting Latisana);
Nel Kata maschile, la vittoria va a Sebastiano Pavan (10 punti) della Shotokan Karate Pozzuolo del Friuli, che precede Alexander Elyan dell’Atletic Karate Do Azzano X.
Passando alla specialità Kumite, gli incontri hanno regalato spettacolo e intensità, mettendo in luce il talento e la determinazione dei giovani karateka regionali.
Femminile
Maschile
Le parole del presidente Roiatti
Durante la manifestazione, il presidente Michele Roiatti ha sottolineato l’importanza di mantenere un comportamento rispettoso e in linea con i valori del karate, invitando i tecnici a contenere le esternazioni e a mantenere un atteggiamento adeguato alla situazione.
Ha ricordato come i maestri di karate rappresentino un esempio non solo per gli atleti, ma anche per il pubblico presente, e che il loro atteggiamento deve riflettere lo spirito di rispetto e autocontrollo che caratterizza il nostro sport.
L’appuntamento di Lignano Sabbiadoro si è confermato un importante banco di prova per i giovani atleti, offrendo un elevato livello tecnico e un clima di sana competizione. Le società friulane continuano a distinguersi per la qualità del lavoro svolto nei settori giovanili, confermando la vitalità e la crescita del karate regionale.




