Si sono conclusi ieri i campionati italiani assoluti di lotta. Al loro esordio, i nostri 4 lottatori FVG tornano a casa senza un risultato, ma sicuramente con un bagaglio in più di esperienza che li porterà senza dubbi a dire la loro in future competizioni.
"Dal punto di vista del risultato non è andata proprio benissimo. - ha commentato il tecnico Martino Moroldo - Un po’ c’era da aspettarselo anche se qualche speranza di fare meglio io personalmente ce l’avevo. L’esperienza ha fatto una bella differenza, in negativo per noi. Il rammarico è quello di non aver potuto metterci alla prova prima in qualche gara minore per la totale mancanza di competizioni a causa del periodo. Presentarsi agli italiani non è mai uno scherzo. Con un po’ più di malizia e mestiere, almeno 2 incontri (quelli di Varesano e Argentano, che di certo sanno il fatto loro) erano alla nostra portata. Sfortunato in tabellone Guido Possidente, un ragazzo che ha tutti i mezzi per far parlare di se nel wrestling. Ha subito incontrato un atleta che è poi finito sul podio. Anche Cristian Stabile infine ha tenuto botto ad un avversario con molta più gavetta di lui. Ripeto, abbiamo pagato il prezzo di una situazione nella quale le uniche gare che in tabellone nell’anno sono gli assoluti e le coppe Italia, di dominio dei gruppi pro. Davvero poco, soprattutto per chi di lotta non campa. Questo mi porta a pensare che bisogna, se si vuole costruire bene, ripensare al sistema lotta, offrendo di più per ottenere di più."
Tra le Società, a farla da padrone nello stile libero è stato il C.S. Esercito Roma con 30 punti subito davanti al Gecko’s Club con 28 e alle Fiamme Oro Roma con 26. Nella femminile, invece, si piazza sul gradino più alto del podio il CUS Torino con 50 punti, seguito dalle Fiamme Oro Roma e dai Carabinieri Roma, entrambi con 30 punti.
Di seguito i nuovi campioni e le nuove campionesse:
Lotta femminile
50 kg - Emanuela Liuzzi (2000) - Carabinieri Roma
53 kg - Carmen Di Dio (2000) - Lotta Club Ionio
55 kg - Immacolata Danise (2004) - Wrestling Liuzzi
57 kg - Alice Bevilacqua (2003) - Borgo Prati
59 kg - Morena De Vita (2000) - Fiamme Oro Roma
62 kg - Aurora Campagna (1998) – Fiamme Oro Roma
65 kg - Elena Esposito - Carabinieri Roma
68 kg - Sara Da Col - CUS Torino
72 kg - Eleni Pjollaj (1999) - Fiamme Oro Roma
76 kg – Enrica Rinaldi (1998) - Carabinieri Roma
Stile libero
57 kg - Obispato Studd (2000) - Gecko’s Club
61 kg - Simone Vincenzo Piroddu (2002) - Esercito Roma
65 kg - Shamil Omarov (1994) - Gecko’s Club
70 kg - Gianluca Talamo (1997) - Carabinieri Roma
74 kg - Jacopo Masotti - Chiavari Ring (1998)
79 kg - Aron Caneva (1995) - Esercito Roma
86 kg - Gabriele Niccolini (2004) - New Popeye Club
97 kg - El Mahdi Roccaro (1990) - Fiamme Oro Roma
125 kg - Abraham Conyedo Ruano (1993) - Esercito Roma
Clicca qui per vedere tutti i risultati dettagliati degli Assoluti di Lotta 2022.