Chi ha praticato judo negli anni 70 ad Udine sicuramente si ricorderà del maestro Takata Katsuyoshi. Sensei dall’ineguagliata maestria, 9° Dan, tra il 72 e il 78 aveva insegnato l’arte del judo presso il Tenri Judo Club di Udine. Mancato nel 2000, all’età di 80 anni, aveva voluto che parte delle sue ceneri fossero destinate ad Udine.
Il prossimo 25 settembre, in occasione del centenario della sua nascita, verrà una commemorazione in suo onore presso il tempio Shinto Tema Shintai Jinja di Pagnacco.
Ma andiamo a conoscere un po’ più approfonditamente chi era Takata attraverso le parole del Maestro Piero Comino.
“Takata Katsuyoshi si forma all’università Kokushikan, una delle più tradizionali del Giappone per poi essere prima impiegato nelle Imperiali Dogane e successivamente arruolato in cavalleria come tenente del Reggimento d'onore in Manciuria. Viene fatto prigioniero in zona Baikal poiché rifiuta l'educazione comunista e viene quindi rimpatriato con gli ultimi nel ’51. Nello stesso anno partecipa alle finali del campionato del Giappone, dopo di che come "peace corps" viene inviato come insegnante di judo prima in Afghanistan, poi Pakistan, successivamente Indonesia dove collabora con Emil Zatopek e la moglie Dana. Successivamente si sposta in Canada, USA ed Argentina.
A quel tempo io ero in Giappone ed a Tokyo per trovare un insegnante che sostituisse Kuroki che doveva rientrare in Giappone. Quando fui al Kodokan, Bruno Dalla Pozza, italiano, musicista professionista in Giappone e judoka al Kodokan, mi indicò proprio Takata con il fatidico "prova quello”. Potete solo che immaginare come è finita. Dopo pochi mesi Takakta era ad Udine, prima con Kuroki, poi da solo dopo la partenza di quest’ultimo nel 1972.
Il Tenri andava a mille. Poco dopo, Takata fece venire un primo assistente Nagamoto Kiyomi (capitano della squadra dell'università Tokai), poi Tsuchiyama Takara 8dalla polizia di Kyoto). Fu davvero il periodo d'oro del Judo ad Udine.
La cosa durò fino al 1978 quando rientrò in Giappone dove diresse il corso di Kodokan Goshin Jutsu al Kodokan di Tokyo. Successivamente divenne Dai Dojo Bucho, cioè direttore del Dojo principale del Kodokan ed alla fine gli fu attribuito il 9° Dan.
Ogni estate tornava ad Udine per fare lezione da me da solo o con amici tra quali ricordo Takeuchi Yoshinori già campione del Giappone e Sengoku Tsuneo direttore della polizia del Kanto (la provincia di Tokyo).
Takata è mancato improvvisamente nel 2000 e aveva disposto che una parte delle sue ceneri riposassero ad Udine e da qui la cerimonia del 25 Settembre 2021.
È stato un grande agonista ed un maestro di grandi capacità e lucidità didattica che ha insegnato oltre che nei paesi citati all'inizio anche in Francia, in Inghilterra, in Croazia, in Germania.”
La cerimonia commemorativa sarà ospitata dall’associazione Italia Oriente.
“Italia Oriente è una associazione culturale sita in Pagnacco dove si pratica Kendo e Kyudo. - spiega Comino- È uno dei due dojo Kyudo abilitati e riconosciuti come poligono internazionale ed è nata per iniziativa del M° Dino Forconi che ha una lunga esperienza di arti marziali e di Giappone, tanto da essere console onorario Italiano a Chichibu, prefettura di Saitama, ed è anche prete Shinto. La sala utilizzata anche come dojo per il kendo è di 44 tatami giapponesi, mentre il poligono Kyudo è di 25 metri.”
Chiunque volesse partecipare è pregato di contattare il maestro Piero Comino entro e non oltre il 20 settembre, essendo che i posti sono limitati dalla capienza della sala secondo le disposizioni delle norme Covid19.