Oltre 4.000 atleti provenienti da 50 delegazioni sfileranno domani in Macedonia del Nord nella cerimonia di apertura del Festival Olimpico Estivo Giovanile Europeo (EYOF) 2025. EYOF 2025 è il più grande evento multisportivo nella storia della Macedonia del Nord, un palcoscenico ideale per le gare dei futuri olimpionici e per gli atleti che sperano di partecipare ai Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026 del prossimo anno. A partire da domani e fino al 26 luglio, giovani atleti dai 14 ai 18 anni si cimenteranno in 15 sport, principalmente nella capitale Skopje, sede anche delle cerimonie di apertura e chiusura. A Skopje si svolgeranno in totale 11 sport e fra questi il judo, la città di Kumanovo, in Macedonia del Nord, invece ospiterà basket, ciclismo su strada e mountain bike. La città croata di Osijek ospiterà la ginnastica artistica.
La squadra italiana per Skopje 2025
ATLETICA (28 totali: 12 donne e 16 uomini)
Valentina Adamo, Sophie Barbagallo, Ylenia Bernardo, Caterina Caligiana, Margherita Castellani, Kelly Ann Maevane Dualla Edimo, Laura Frattaroli, Sofia Marcucci, Lovely Giusti, Isabella Pastore, Beatrice Stagnaro, Alessia Succo, Mattia Bartolini, Gabriele Belardi, Matteo Berardo, Juan Jose Caggia, Umed Caraccio, Luca Cavazzuti, Antony Del Pioluogo, Tamirat Del Prete, Leonardo Di Mugno, Edwin Fermin Galvan, Enrico Galloni, Diego Mancini, Marco Mangani, Matteo Sorci, Filippo Vedana, Nicolò Vidal
BADMINTON (2 totali: 1 donna e 1 uomo)
Margherita Tognetti, Alessio Catalfamo
CANOA (4 totali: 2 donne e 2 uomini)
Elisa Montaldo, Vittoria Cuignon, Elias Costa, Dennis Fina
CICLISMO (8 totali: 4 donne e 4 uomini)
Anna Bonassi, Matilde Carretta, Jolanda Sambi, Mariachiara Signorelli (MTB), Tommaso Cingolani, Riccardo Longo, Brian Paris, Walter Vaglio (MTB)
GINNASTICA ARTISTICA (6 totali: 3 donne e 3 uomini)
Sofia Bianchi, Mia Proietti, Giulia Santinato. Pietro Mazzola, Ivan Rigon, Riccardo Ruggeri
JUDO (12 totali: 6 donne e 6 uomini)
Iulia Airola Granaci, Marika Cavaglià, Anita Comba, Aurora Ferro, Flavia Gresi, Elisa Palermo, Antonio Capezzuto, Michele Corsica, Giuseppe Gesuele, Thomas Ghidoni, Simone Iurato, Erik Semanjaku
NUOTO (16 totali: 8 donne e 8 uomini)
Giorgia Barozzi, Sofia Biagi, Lucrezia Boncio, Alessandra Mao, Michelle Montagnini, Sofia Napoli, Hannah Oberhauser, Giorgia Punturieri, Jacopo Apicerni, Boris Bandiera, Francesco Cecconi, Davide D'Elia, Daniele Fiorelli, Vincenzo Maniaci, Giorgio Sartori, Luca Soriani
PALLAVOLO (24 totali: 12 donne e 12 uomini)
Arianna Bovolenta, Stella Caruso, Stella Cornelli, Virginia Di Napoli, Julia Gordon, Alice Guerra, Vanessa Hernandez Suarez, Alessia Manda, Perla Massaglia, Lisa Dharma Monari Gamba, Ludovica Tosini, Miranda Vittoria Zanella, Gabriele Arcifa, Pietro Carlo Bevilacqua, Martino Bigozzi, Vittorio Bonandrini, Diego Bussolari, Gioele Costa, Francesco Crosato, Riccardo Della Ventura, Gioele Imperato, Nicola Massari, Edoardo Trotta, Pietro Valgiovio
TAEKWONDO (10 totali: 5 donne e 5 uomini)
Anna Frassica, Ludovica Fugazza, Virginia Lampis, Emanuela Palmisano, Lucia Pezzolla, Francesco Destino, Hamza Laantri, Gabriele Fernando Rosato, Nicolò Sevagian, Abderrahman Touiar
TENNISTAVOLO (2 totali: 1 donna e 1 uomo)
Laura Alba Pinna, Erik Paulina
TIRO A SEGNO (4 totali: 2 donne e 2 uomini)
Alice Bruno, Agnese Formieri, Alessandro Lonardi, Loris Quarta
Calendario EYOF 2025 per sport
La cerimonia di apertura si terrà domani, 20 luglio, quella di chiusura sabato 26.
L'EYOF 2025 si svolge in una settimana con sede in tre città:
Ginnastica artistica – 22-26 luglio (Osijek)
Atletica leggera – 21-26 luglio (Skopje)
Badminton – 21-26 luglio (Skopje)
Pallacanestro – 21-23 e 25-26 luglio (Kumanovo)
Pallacanestro 3x3 – 22-25 luglio (Skopje)
Slalom canoa – 24 luglio (Skopje)
Ciclismo su strada – 22 e 24 luglio (Kumanovo)
Mountain bike – 23 luglio (Kumanovo)
Pallamano – 21-23 e 25-26 luglio (Skopje)
Judo – 22-26 luglio (Skopje)
Tiro a segno – 21-25 luglio (Skopje)
Nuoto – 21-25 luglio (Skopje)
Tennistavolo – 22-26 luglio (Skopje)
Taekwondo – 23-25 luglio (Skopje)
Pallavolo – 21-23 e 25-26 luglio (Skopje)
Come seguire l'EYOF 2025 in diretta
Il Festival Olimpico Estivo Giovanile Europeo 2025 sarà trasmesso in diretta streaming sul canale EOC.