images/friuli_venezia_giulia/medium/WhatsApp_Image_2018-06-11_at_12.22.17.jpeg
Judo

4 medaglie per gli atleti FVG al Gran Prix di Riccione

Si è svolto a Riccione il Grand Prix dell'Emilia Romagna, seconda tappa del Trofeo Italia U15, che ha visto la partecipazione di 541 atleti in rappresentanza di 186 società. Gli atleti FVG hanno raccolto 4 medaglie.
L'oro conquistato da Eros Papi (Sekai Budo Pordenone) nei +81 kg è stato frutto di una gara convincente, culminata appunto con la conquista del gradino più alto del podio.
Ottime anche le prove offerte dalle 2 triestine Giulia Bernetti (Judo Club Ken Otani Trieste) nella cat. +70 kg ed Emma Stoppari (Società Ginnastica Triestina) nei -48 kg, che hanno permesso alle due atlete giuliane di ottenere una preziosa medaglia d'argento.
La quarta medaglia è un bel bronzo al collo dell'udinese Riccardo Ceschiutti (Sport Team Udine), terzo nei -55 kg, una delle categorie con più partecipanti.
Il prossimo appuntamento con il Trofeo Italia U15 sarà a Cagliari il 30 settembre, in occasione del Trofeo 4 Mori, una new entry del circuito U15.

Grand Prix Emilia Romagna

40: 1) Agnese Zuccaro (G. Giovinazzo), 2) Chiara Antonia Dispenza (Hydra), 3) Aurelia Venditto (Judo Club Arca)
44: 1) Sara Cesselli (Fitness Club Nuova Florida), 2) Sofia Marilea Daguanno (Bushido Trapani), 3) Sofia Mazzola (Hydra) e Asia Sassi (Center Parma)
48: 1) Micaela Sciacovelli (Kanku Dai), 2) Emma Stoppari (Ginnastica Triestina), 3) Alessandra Rocco (Fitness Club Nuova Florida) e Giulia Carnà (Hydra)
52: 1) Gaia Stella (Shihan Sermoneta), 2) Michela Terranova (Ischia Judo), 3) Priscilla Zibellini (Fitness Club Nuova Florida) e Angela De Nardi (Judo Vittorio Veneto)
57: 1) Letizia Grivet Chin (Asd Centro), 2) Aurora Iaconis (Judo Como), 3) Angelica Demattè (Judo Pergine) e Annalisa Cavagna (Olimpic Asti)
63: 1) Sara Corbo (Nippon Pomezia), 2) Phebe Marie Marrello (Ryoko Pinasso), 3) Serena Ondei (Judo Clusone)
70: 1) Eleonora Giusti (Hidenobu Yano), 2) Ilaria Iannuzzi (Tomei Livorno), 3) Alessia Napoletano (Judo Fuorigrotta) e Alice Sperlinga (Kumiai)
+70: 1) Morgana De Paoli (Riccione), 2) Giulia Bernetti (Ken Otani Trieste), 3) Liliana Cardillo (JudoFuorigrotta) 38: 1) Emanuele Bivona (Hydra), 2) Francesco Sampino (Hydra), 3) Alexander Jelic Arenaza (Akiyama) e Davide Errichiello (Akiyama) 42: 1) Manuel Parlati (Nippon Napoli), 2) Alessandro Calvi (Banzai Cortina), 3) Alberto Mortillaro (Bushido Trapani) e Federico Bosis (Ponte Lambro)

46: 1) Nicolò Busia (Akiyama), 2) Matteo Frontaurea (Ippon Club), 3) Matteo Lovati (Kodokan Cerano) e Nicolò Manusia (Budokan Torino)
50: 1) Manuel Misoaga (G. Giovinazzo), 2) Pietro Andreini (Judo Piombino), 3) Fabrizio Esposito (Star Club Napoli) e Riccardo Pigoli (Movi-mente Le Sorgive)
55: 1) Daniele Cardella (Airon 90), 2) Alessandro Sorelli (Judokan), 3) Giuseppe Santoro (Star Club Napoli) e Riccardo Ceschiutti (Sport Team Udine)
60: 1) Ciro de Luca (Nippon Club), 2) Simone Carapezza (Ponte Lambro), 3) Federico Ninfo (Judo Rozzano) e Salvatore Laudanno (Fiamme Oro)
66: 1) Filippo Dangelo (Judo San Marino), 2) Diego Viglino (Buyukan), 3) Gianmarco Lepre (Fiamme Oro) e Lorenzo Cianfano (P. Nobel)
73: 1) Marco Vestali (Kumiai), 2) Emanuel Kulbitskiy (Eisho Milano), 3) Gianmaria Imparato (Castelletto) e Henry Asare Owusu (Kyu Shin Do Kai Parma)
81: 1) Francesco Basso (Accademia Torino), 2) Federico Lucarelli (Eisho Milano), 3) Matei Chirosca (Arashi Bracciano)
+81: 1) Eros Papi (Sekai Budo Pordenone), 2) Francesco Bruno (Sporting Albinia), 3) Silvio Ventura (Team Guerrazzi) e Elia Paghera (Movi-mente Le Sorgive)