Si sono svolti nella cornice del PalaPellicone i campionati italiani assoluti di lotta. Nella prima giornata, quella di sabato, hanno calcato la materassina le classi femminili e quelle della greco romana, mentre domenica è stata la volta dello stile libero.
Partendo dal sabato, tra le società, il CUS Torino ha dominato nella femminile con 32 punti, seguito dai Carabinieri Roma con 30 e dall’Athlon Judo con 23. Nella greco romana, invece, primo posto per il Lotta Club Jonio con 31 punti, seguito di nuovo dai Carabinieri Roma con 30 e dai Vigili del Fuoco Reggio Calabria con 29.
Ma andiamo a vedere i risultati individuali. Nella lotta femminile si sono confermate 8 lottatrici su 10 categorie di peso e si sono viste diverse repliche delle finali dell’anno scorso.
Ecco le campionesse del 2024:
50kg – Emanuela Liuzzi – Carabinieri Roma
53kg – Maria Ferone – Wrestling Liuzzi
55kg – Fabiana Rinella – Fiamme Oro Roma
57kg – Aurora Russo – Esercito Roma
59kg – Immacolata Danise – Fiamme Azzurre Roma
62kg – Elena Esposito – Carabinieri Roma
65kg – Bianca Contrafatto – Meeting Giarre Catania
68kg – Laura Godino – Esercito Roma
72kg – Vincenza Amendola – Kodokan Brienza
76kg – Enrica Rinaldi – Carabinieri Roma
Tra loro, le novità sono rappresentate dalla diciassettenne Fabiana Rinella nei 53 kg e da Vincenza Amendola nei 72, entrambe al loro primo titolo assoluto. Grande assente di giornata era Dalma Caneva, che vedremo però sicuramente agli Europei di Bucarest dal 12 al 18 febbraio.
Nella greco romana, invece, ribaltato il rapporto tra novità e conferme. Queste ultime, infatti, sono state 4, mentre ben 6 le novità rispetto al 2023.
Ecco i campioni del 2024:
55kg – Andrea Martino – Vigili del Fuoco Reggio Calabria
60kg – Georgios Scarpello – Chiavari Ring
63kg – Jacopo Sandron – Esercito Roma
67kg – Andrea Setti – Lotta Club Rovereto
72kg – Francesco Bellino – Fiamme Oro Portuense
77kg – Riccardo Abbrescia – Fiamme Oro Roma
82kg – Matteo Maffezzoli – Fiamme Oro Roma
87kg – Mirco Minguzzi – Carabinieri Roma
97kg – Luca Svaicari – Borgo Prati
130kg – Danila Sotnikov – Camurani Team
Martino, Sandron, Minguzzi e Sotnikov hanno ribadito la loro supremazia da un anno all’altro. Tutti gli altri sono new entry (rispetto al 2023) sul gradino più alto dei podi nazionali. Anche qui c’è stato un grande assente: Nikoloz Kakhelashvili dei 97 kg.
Infine, sono state premiate con il Gran Premio FIJLKAM anche le società che dal 2017 ad oggi hanno fatto meglio in campo nazionale e internazionale.
2017 e 2021 – CUS Torino
2018 – Lotta Club Rovereto
2019 – G.S. Carabinieri
2022 – C.S. Esercito
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.
Nella seconda giornata, invece, dedicata allo stile libero maschile, sono stati oltre 100 gli atleti che si sono contesi il titolo nazionale.
Nella classifica a squadre, si è piazzato in prima posizione il Palomba Club con 39 punti, seguito dai Lottatori Livornesi con 37 e dall’Esercito Roma con 30.
Ecco, invece, i campioni italiani 2024 di lotta libera:
57kg – Givi Davidovi – CUS Torino
61kg – Pasquale Liuzzi – Wrestling Liuzzi
65kg – Alessandro Nini – Geko’s Club Roma
70kg – Gianluca Talamo – Carabinieri Roma
74kg – Raul Caso – Esercito Roma
79kg – Gabriele Niccolini – Fiamme Oro Roma
86kg – Aron Caneva – Esercito Roma
92kg – Salvatore Diana – Fiamme Rosse
97kg – Benjamin Honis – Mandraccio Roma
125kg – Abraham Conyedo – Esercito Roma
Tra loro, Conyedo, Honis, Caso e Talamo si sono riconfermati rispetto al 2023. Gianluca Talamo, in particolare, è arrivato al suo settimo titolo. Prima volta sul gradino più alto del podio assoluto, invece, per Liuzzi, Nini e Niccolini. Da sottolineare, poi, due finali molto combattute ed anche molto sentite dal pubblico del PalaPellicone: quella tra Pasquale Liuzzi e Danny Lubrano nei 61 kg e quella tra Gabriele Niccolini e Raffaele Matrullo nei 79 kg.
Per tutti i risultati dettagliati, clicca qui.