images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/0810_jujitsu_qualifiche_tecniche_ostia.jpg
Jujitsu

Tre nuove qualifiche tecniche di jujitsu per il Friuli Venezia Giulia

Dopo il judo nelle scorse settimane, questa volta è stato il jujitsu a essere protagonista al Centro Olimpico FIJLKAM di Ostia, con la sessione nazionale di esami per le qualifiche tecniche. L’appuntamento, che ha riunito candidati provenienti da diverse regioni italiane, ha previsto prove sia pratiche sia teoriche, dedicate all’applicazione delle tecniche, alla didattica e alla conoscenza del regolamento.

Per il Friuli Venezia Giulia hanno preso parte tre tecnici: Alessandro Tossi (Ju Jitsu Trieste), che ha conseguito la qualifica di Allenatore, e Arianna Novello insieme a Andrea Di Marco, entrambi dell’ASD Kyu Shin Ryu di Strassoldo, che hanno ottenuto la qualifica di Maestro di Ju Jitsu.

Un passaggio importante nel loro percorso di pratica e insegnamento, che raccontano così nelle loro parole:

Andrea Di Marco: “Ho partecipato con piacere alle lezioni dei docenti, lavorando sul Fighting  System, Duo Show, Duo System, Ne Waza,  mai provati personalmente. La competenza dei tecnici è stata decisamente soddisfacente! Il consiglio è di provare a sperimentare questi stili anche nelle proprie palestre.”

Arianna Novello: “Un'esperienza formativa davvero completa e stimolante! Il corso pratico di Ju Jitsu svolto a Ostia è stato un vero successo, grazie anche alla scelta degli insegnanti. Competenti, appassionati e coinvolgenti, hanno saputo trasmettere al meglio le tecniche e i principi del Fighting System, Duo System, Duo Show, Ne Waza, judo. Un’occasione preziosa per crescere tecnicamente e confrontarsi con realtà diverse.”

Alessandro Tossi: “È stato un corso davvero interessante e coinvolgente, dove è emersa la qualità e la varietà degli argomenti trattati. Tutti i docenti, in questa settimana, ci hanno trasmesso ancor di più passione e amore per questa disciplina e grazie alla loro professionalità ed esperienza, abbiamo potuto acquisire nuovi spunti e nuove metodologie di allenamento da mettere in pratica sul tatami.”