images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/13092025GRUPPOFVGAGGIORNAMENTONAZJUJITSU.jpeg
Jujitsu

Crescita e confronto: i tecnici FVG al raduno nazionale di Jujitsu

Ottima partecipazione dei tecnici FVG allo stage di aggiornamento nazionale di Jujitsu svoltosi oggi presso il Pala Pellicone di Ostia. Presenti per la nostra regione gli insegnanti tecnici Stefano Vitale, Walter Lenassi, Edoardo Reganzin, Alessandro Tossi, Allen Maurich. Paolo Roman, Renato Gerin, Daniele Zanutto, Raffaele Starace, Rudy Tavano, Arianna Novello, Marino e Alberto Domancic, Giuseppe Triglia, Andrea Di Marco, Mauro Basso, Pierluigi D'Osualdo, Luca Zoratto, Maurizio Francescutto e Davide Antonazzi. Presente inoltre la cintura gialla della nostra regione Souhir Hajmabrouk (Sekai Budo PN).

Lo stage nazionale di aggiornamento FILJKAM di Ju-Jitsu a Ostia si è rivelato un appuntamento di grande interesse –ha commentato Davide Antoniazzi (ASD Ryugin Jujitsu)-. Sono stati presentati nuovi stili sia nell’ambito agonistico che in quello tecnico, offrendo ai partecipanti un’importante occasione di crescita e confronto. Un’esperienza positiva che arricchisce il percorso formativo di tutti i tecnici presenti.

Nella sessione mattutina abbiamo visto prima dei passaggi dal tachi waza al ne waza –ha specificato Edoardo Reganzin (Jujitsu Ryu Sakura) -, mentre nella seconda parte è stato trattato l'arbitraggio per il fighting system e duo system. Nella sessione pomeridiana abbiamo visto a confronto due scuole di kenjutsu e per finire applicazioni di difesa personale. Devo dire interessante soprattutto la sessione pomeridiana.

Lo stage è stato un’importante occasione di crescita e confronto –ha sottolineato Arianna Novello (Kyu Shin Ryu Strassoldo)-. I tecnici hanno saputo trasmettere professionalità offrendo spunti preziosi per arricchire il bagaglio tecnico di tutti i partecipanti. Tuttavia, l’elevato numero di presenti ha reso difficile seguire con la dovuta attenzione gli interventi e dedicare spazio adeguato alla pratica delle tecniche. Forse sarebbe utile pensare a più appuntamenti distribuiti tra Nord, Centro e Sud, così da garantire a ciascuno maggiore possibilità di apprendimento e coinvolgimento.