images/friuli_venezia_giulia/2021/medium/0314_Riunione_società.jpg
Fijlkam

Resoconto dell'assemblea con le società Fijlkam FVG

Ieri sera alle ore 18.30 si è tenuta la riunione con le società FIJLKAM regionali in preparazione all'assemblea elettiva prevista per il 15 maggio prossimo. 47 i partecipanti da 32 società in rappresentanza di judo, lotta, karate, mga, jujitsu che hanno accolto con interesse l'invito del comitato regionale.

L'incontro, moderato dal segretario regionale Fabio Verona, si è aperto con la presentazione da parte di Claudio Novajolli sull'ultimo volume da lui prodotto sul Judo Triestino negli anni duemila. Un lavoro sostenuto dal comitato regionale con l’auspicio che possa essere la spinta iniziale affinché anche altre realtà possano realizzare dei lavori analoghi sugli altri territori regionali.

Successivamente, si è entrati nel vivo della riunione. La prima parte ha visto la spiegazione di come si svolgerà l’assemblea del 15 maggio, presso il Bella Italia Village, seguendo tutte le normative anti covid in coordinamento con le direttive diramate dalla Federazione Nazionale. E proprio in quest'ottica sarà previsto anche un preventivo accredito per tutte le società che avranno diritto di voto, che risultano essere 27 per il judo, 8 per il karate, 1 per la lotta, per un totale di 36 società: essendo sotto il numero delle 50, non sarà possibile fruire della raccolta di deleghe esterne per la votazione.

Fabio Verona ha poi dato la parola all’attuale presidente regionale Claudio Valentini, con l’analisi del quadriennio che si sta concludendo.

Un periodo dove sono state fatte tante cose, ha ricordato Valentini, ma che non è stato facile, non solo per la pandemia in atto, ma per le perdite che il movimento regionale ha subito. 

“Doveva essere il quadriennio in cui ci si attrezzava per la prima Olimpiade per il karate - ha detto il presidente – ma, oltre il posticipo causato dalla pandemia, è arrivato subito il primo duro colpo con la perdita, la notte di Natale del 2017, di Aldegisto Sodero, poi nel febbraio 2018 è mancato Franco Madeddu. Ma oltre a Sodero e Madeddu, che hanno lasciato un grande vuoto anche operativo nei settori karate e lotta, sono venuti a mancare nel corso di questo quadriennio anche Angelo Puntara, Riccardo Stradi, Cesare Violino, Silvio Gregoris, Chiara Rossi, Marzio Verardo, Mario Rossi Mel, Roberto Portolan, Maria Guanin Sodero Ruberti, Livia Barbieri, Maria Volpe, Jean Piccinini, Roberto Bassin, Sesio Famà, Domenico Angelini, Antonio Jesurum, Mario Pozzo, Manlio Grignaschi, Dario Crozzoli, Antonio Giordano, Antonio Cantoni, Luigino Bonanno e vi prego di scusarmi se ho dimenticato qualcuno, il desiderio è comunque di ricordarli tutti con un pensiero oggi qui assieme a voi.

Di cose fatte ce ne sono state tante. Cito il Manifesto della Comunicazione FIJLKAM FVG presentato a Trieste nel 2018 e promosso dai delegati provinciali, l’organizzazione dei Friendship Games di karate a Gorizia-Nova Gorica in collaborazione con il Coni nel 2018, l’incontro con Giovanni Malagò a Lignano poco più di un anno fa, che ricordo perché con tutte le federazioni presenti ebbe parole di elogio per tanti atleti e tecnici FVG, ma ne ebbe di straordinarie per un’intera famiglia di judoka e questo fa molto piacere a tutti noi che sappiamo e vogliamo essere uniti pur nella diversità delle nostre discipline.

E lo vogliamo dimostrare anche con un progetto speciale che proprio per questo motivo abbiamo denominato Progetto Unico per il Talento Sportivo, avviato in questa nuova modalità nel 2020 e che, con l’impegno e la collaborazione di tutti, può fare tanto in termini di crescita collettiva.

Concludo ringraziando le ragazze e chiunque abbia dato, stia dando e darà un contributo al lavoro straordinario del Media Team FVG, una vera e propria eccellenza per noi e per la FIJLKAM”.

Hanno fatto seguito poi le analisi dei singoli settori, dove i vicepresidenti, i fiduciari, i delegati provinciali hanno via via preso la parola andando nel dettaglio dell’operato in questi anni. Al di là del mero elenco dei risultati raggiunti, ognuno degli intervenuti ha sottolineato sempre l’elemento essenziale che ha caratterizzato questo mandato: la collaborazione. 
Come più volte detto, solo insieme, concentrando le forze verso un obiettivo comune, si può sperare di progredire.
E anche se è stata un’esperienza impegnativa, su diversi fronti, ciò che è emerso è un senso di speranza e di affetto verso le società, la realtà in cui tutti noi siamo immersi.

A concludere l’incontro sono stati, infine, gli interventi di alcuni partecipanti e, fra questi, sentiamo il dovere di riportare le parole pronunciate dal Maestro Palmiro Gaio, Presidente Onorario di questo Comitato Regionale: “Vi vedo e vedo anche il tatami nei vostri occhi. Se lavorate con quello che vi piace, migliorerete la vostra vita e quella di chi avete attorno”.

Erano presenti: Sandro Scano, Claudio Novajolli, Roberto Ruberti, Fabio Verona, Claudio Valentini, Martino Moroldo, Enzo de Denaro, Edoardo Reganzin, Roberto Moseni, Stefano Boraso, Sauro Bacherotti, Maurizio Decandussio, Palmiro Gaio, Milena Lovato, Meri Facini, Michele Roiatti, Andrea Piccinini, Patrizia Nicolettis, Alberto Crevatin, Alessandro Furchì, Valentino Piccinini, Ranieri Urbani, Paola Sist, Giorgio Rossolato, Maurizio Tomba, Manila Dall’Agnese, Anna Devivi, Mirko Tambozzo, Mara Zuliani, Carlo Palmucci, Agnese Piccoli, Raffaele Toniolo, Alfonso Carotenuto, Maria Grazia Perrucci, Bruno Vendramini, Massimo Cester, Mauro Basso, Andrea Boraso, Gianni Maman, Pierluigi Barbieri, Maurizio Scacco, Luca Copat, Piero Comino, Salvatore Criscuolo, Elisabetta Fratini, Nico Armanelli, Erika Zucchiatti

Le società rappresentate: Dojo Sacile, Judo Club Tolmezzo, Polisportiva Montereale, Shidokan 2018, Karate Do Trieste, Ken Otani Trieste, Società Ginnastica Triestina, Fenati Spilimbergo, Skorpion Pordenone, Sekai Budo Pordenone, Judo Tamai, Judo Azzanese, Karate Atletic, Unione Ginnastica Goriziana, A&R Trieste, Dojo Trieste, Unione Judo Trieste, Nova Auxilia Sport Team, Makoto Trieste, Team Judo Trieste, Karate Club Trieste, Bushido Dojo Udine, Defence Karate 2000, Dojo Shiro Saigo, Ju Jitsu Ryu Sakura Trieste, Vigili del Fuoco Trieste, Judo Kai Gradisca d'Isonzo, Okinawa Fight Tavagnacco, Heiwa Judo Club, Dlf Yama Arashi Udine.