images/medium/Insieme_per_il_Territorio_._CIP_CONI_-_1_lug_25_cop_ecea9db2cee4ab9f0ca9844c32a9b562_copia.jpg
Fijlkam

Ad 'Insieme per il Territorio', intenti comuni per CIP e CONI Regionale

Insieme per il Territorio . CIP CONI 1 lug 25 cop ecea9db2cee4ab9f0ca9844c32a9b562Ad 'Insieme per il Territorio', tappa pordenonese di un ciclo di incontri con gli enti locali promossi da Sport e Salute, ANCI e Istituto per il Credito Sportivo. finalizzati a far conoscere le opportunità, le attività, i progetti e i servizi offerti agli enti locali, tenutosi il primo luglio presso il Coni Point, presente, assieme ad Erika Dessabo per Sport e Salute, coordinatrice regionale, e ad Andrea Marcon, presidente CONI Friuli Venezia Giulia, Maria Elisabetta Capasa, presidente del CIP. Marcon e Capasa, portando i saluti istituzionali, hanno sottolineato l'importanza di collaborazione e cooperazione fra i due rispettivi Comitati per raggiungere traguardi sempre più prestigiosi, performanti e integranti. (Fonte CIP)

La promozione dello sport paralimpico si arricchisce di due importanti iniziative lanciate recentemente dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), che offrono nuove possibilità sia alle associazioni sportive del territorio che agli atleti con disabilità. Si tratta dei “Corsi individuali di avviamento alle discipline paralimpiche” e della manifestazione di interesse per il “Summer Camp 2025”, due progetti distinti ma accomunati dallo stesso obiettivo: favorire l’inclusione attraverso la pratica sportiva.

Corsi individuali per avviare nuovi atleti allo sport paralimpico

Il CIP ha pubblicato un bando rivolto ad ASD e SSD iscritte al Registro Nazionale del CIP per incentivare l’organizzazione di corsi individuali di avviamento alle discipline paralimpiche. L’iniziativa mira a intercettare e accompagnare nel mondo dello sport le persone con disabilità che si avvicinano per la prima volta alla pratica sportiva. Ogni società potrà ricevere un contributo massimo di 1.000 euro per ciascun corso attivato, con un massimo di tre corsi per ente. Le attività dovranno svolgersi tra giugno e ottobre 2025 e potranno essere costruite su misura, nel rispetto delle esigenze specifiche dell’atleta. Un’opportunità concreta per coinvolgere nuovi talenti, promuovere una cultura dell’inclusione e rafforzare la rete territoriale tra le realtà sportive.

Summer Camp 2025: sport, socialità e condivisione

La seconda proposta è la manifestazione di interesse per il Summer Camp 2025, un evento sportivo e ricreativo aperto ad atleti paralimpici di tutta Italia. Il progetto, pensato come una vera e propria esperienza estiva multidisciplinare, punta a creare momenti di confronto, svago e allenamento in un contesto accessibile e stimolante. Il CIP invita le società interessate a segnalare la propria disponibilità a partecipare, così da iniziare a delineare un’edizione 2025 all’altezza delle aspettative. Il Camp rappresenta non solo un’occasione di crescita tecnica per gli atleti, ma anche un momento di socialità, condivisione e valorizzazione del movimento paralimpico.

La Fijlkam FVG, attraverso il suo Media Team, guarda con attenzione a queste iniziative, consapevole dell’importanza di costruire percorsi sportivi inclusivi e accessibili. L’auspicio è che sempre più società regionali colgano queste opportunità, contribuendo alla crescita del movimento paralimpico attraverso l’accoglienza, la formazione e la partecipazione attiva.