images/friuli_venezia_giulia/2025/medium/16092025TROFEOCONIPRESENTAZIONE.jpg
News

Trofeo CONI, edizione da record! Fedriga: siamo pronti alla sfida.

Si è tenuta questa mattina presso la Sala Predonzani della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia la conferenza stampa per la presentazione della X edizione estiva del Trofeo CONI 2025, che si svolgerà a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre 2025. La manifestazione, rivolta a ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 provenienti da tutta Italia e da diverse comunità estere, porterà nella nostra Regione 4600 tra atleti e tecnici, per un totale di 44 discipline sportive: un record storico.

A rappresentare il sostegno delle autorità politiche e sportive il Presidente della Regione Massimiliano Fedriga, il Presidente del Comitato Regionale CONI Andrea Marcon e il sindaco di Lignano Sabbiadoro Laura Giorgi, che hanno sottolineato l’importanza per il Friuli Venezia Giulia di ospitare un evento dedicato alle fasce giovanili e l’impegno profuso per renderlo speciale. Presenti in sala anche due eccellenze regionali: il campione di basket Michele Antonutti e il campione olimpico di tennistavolo Matteo Parenzan.

Questo evento rispecchia perfettamente quello che è lo spirito di questa regione e la collaborazione tra questa e gli enti locali –ha detto il Presidente Marcon-. Questa sinergia dimostra ancora una volta che il Friuli Venezia Giulia è un’eccellenza nazionale: è la regione che spende di più per lo sport e per il benessere dei nostri ragazzi, con la più alta percentuale di praticanti sportivi nella popolazione e il numero più alto di manifestazioni sportive organizzate. Questa sinergia è ancora più rafforzata dal lavoro splendido che fanno le federazioni sportive e le società sportive sul territorio. Ci tengo a ringraziare ancora chi mi ha preceduto –ha detto ancora Marcon, riferendosi al Presidente, ora onorario, del CONI FVG Giorgio Brandolin, presente in sala- perché mi ha lasciato una situazione meravigliosa da cui partire: ha lasciato nelle nostre associazioni una grandissima cultura del lavoro, della partecipazione e, soprattutto, ha portato a casa questa candidatura qualche mese prima di dover lasciare il suo incarico. Sono contento della felicità che ci porteranno i nostri ragazzi e ragazze a Lignano nei due giorni di gara: sarà sicuramente un ambiente frizzante e auguro le migliori cose a chi accompagnerà le delegazioni. Il Friuli Venezia Giulia è l’unica regione che è riuscita, nelle dieci edizioni, a mettere tutti gli atleti nella stessa località, senza costringerli a spostamenti lunghi e stancanti. Sarà una tre giorni di festa e sono sicuro che andremo a casa con una grandissima speranza e fiducia nel futuro.

Fu proprio il Presidente onorario del CONI (e Presidente di Lignano EYOF 2027) Giorgio Brandolin a portare per primo il Trofeo CONI, nel 2015, nella nostra Regione: Il Trofeo CONI incarna la collaborazione tra CONI e federazioni sportive. Per i ragazzi è spesso la prima esperienza importante fuori da casa senza mamma e papà. Lo organizziamo in Friuli Venezia Giulia dove abbiamo trovato in primis la copertura finanziaria della regione, cosa non scontata né banale, in secondo luogo la professionalità di federazioni e dirigenti, oltre alla disponibilità degli enti locali. Sono sicuro che faremo bella figura: grazie alla disponibilità di Lignano e delle sue strutture.

16092025TROFEOCONIFEDRIGA.jpg

Lignano ha tutte le caratteristiche e la volontà per essere un punto di riferimento a livello regionale per lo sport, per tutte le età –ha aggiunto il Sindaco di Lignano Giorgi -. Devo ringraziare il Presidente Fedriga e tutta la Giunta regionale per aver messo a disposizione importanti finanziamenti per infrastrutture che guardino al futuro dello sport. Lignano piace allo sport e lo sport piace a Lignano. Sono ben lieta che ci siano anche rappresentanti del Comitato Olimpico europeo e internazionale, perché quello di fine mese sarà un test per quello che saranno i Giochi Olimpici europei tra due anni, però sono sicura che riusciremo a superarlo. Concludo con un pensiero per i ragazzi: ho vissuto in età adolescenziale un’esperienza simile a Pola e mi è rimasta veramente nel cuore, quindi sono sicura che per loro sarà una meravigliosa esperienza, come solo lo sport può regalarti.

Il Trofeo Coni vuole portare i valori olimpici e diffonderli tra i ragazzi più giovani – ha concluso il Presidente della Regione Fedriga-. Il Friuli Venezia Giulia sta investendo molto nell’attrattività dei grandi eventi sportivi e la capacità organizzativa che il territorio dimostra grazie a quella collaborazione che è stata citata più volte, è un fattore fondamentale per la riuscita di tali eventi. Noi vogliamo continuare a investire in questa direzione, garantendo il supporto di carattere economico e organizzativo (basti pensare a Promo Turismo e al supporto che dà). Ringrazio il Comune di Lignano che accoglie sempre con favore le sfide che vengono proposte, perché un numero così grande di partecipanti è sicuramente sfidante, ma siamo abituati alle sfide! L’obiettivo dello sport è anche far crescere i nostri ragazzi e ragazze e creare i cittadini del domani. Queste sono esperienze che durano tre giorni, ma che segnano la vita e ricordi di ognuno: mettiamocela tutta per far fare bella figura alla nostra regione, ma, soprattutto, far vivere un’esperienza bellissima a questi giovani!

Appuntamento quindi al 28 settembre alle 18.30 allo stadio Teghil di Lignano la cerimonia di apertura ufficiale, lunedì 29 settembre le competizioni sportive e i giochi fair play, martedì 30 settembre la cerimonia di chiusura ufficiale, la consegna dei premi fair play e la proclamazione della regione vincitrice.

Il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un momento di raccoglimento in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nella settimana, in memoria del giovane sciatore azzurro Matteo Franzoso.