Sabato 28 giugno 2025 si è svolta con grande partecipazione e coinvolgimento la prima sessione del Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Allenatori Base (ex Aspiranti Allenatori) e Allenatori del Lazio, presso il palazzetto “A. Sorbo” di Ladispoli (RM), in Via delle Primule 42.
L’iniziativa, promossa dal Comitato Regionale Lazio FIJLKAM – settore Judo, rappresenta uno dei momenti fondamentali dell’attività formativa regionale, finalizzata all’aggiornamento continuo degli Insegnanti Tecnici. La giornata ha visto la presenza di un folto gruppo di allenatori e tecnici provenienti da tutta la regione, pronti a mettersi in gioco, approfondire aspetti metodologici, tecnici, regolamentari ed educativi, e rafforzare così le proprie competenze professionali.
La formazione si è svolta attraverso un percorso articolato in moduli tematici, ciascuno dei quali è stato curato da docenti di grande esperienza e profilo federale. I contenuti sono stati pensati per offrire strumenti utili e immediatamente applicabili nella pratica quotidiana, tenendo conto della complessità e delle diverse dimensioni dell’insegnamento del judo oggi.
Nel dettaglio, sono stati affrontati i seguenti argomenti:
- Attività Giovanile a cura di Domenico Fronda, che ha offerto spunti concreti per una didattica efficace e stimolante, rivolta ai più giovani, con particolare attenzione agli aspetti psicopedagogici e motivazionali.
- Kata, con l’intervento di Ubaldo Volpi ed Elio Paparello, che hanno approfondito la valenza educativa e tecnica dei kata, mettendo in evidenza il loro ruolo fondamentale nella formazione del judoka.
- Ashi Waza – Spostamenti e Principi Dinamici con Salvatore Ferro, che ha guidato i partecipanti in una riflessione tecnica e pratica sui fondamentali del judo, evidenziando l’importanza degli equilibri, delle direzioni e dei tempi.
- Ashi Waza – Renraku e Gaeshi, sempre con Salvatore Ferro, con un focus su combinazioni e contrattacchi, per arricchire il bagaglio tecnico degli insegnanti e stimolare nuove proposte per l’allenamento.
- Arbitraggio, Etica e Responsabilità del Tecnico, affrontati da Roberta Chyurlia, che ha saputo coniugare con efficacia l’analisi del regolamento arbitrale con riflessioni importanti sul ruolo dell’allenatore, sottolineandone la centralità educativa.
- Attività Master, con Massimo Lucidi, che ha illustrato modalità di lavoro specifiche con il pubblico adulto, valorizzando il judo come strumento di benessere, socializzazione e crescita personale anche oltre l’agonismo.
- Judo Adattato, con Massimiliano Pascale e Fabio La Malfa, un momento di grande spessore tecnico ed umano, durante il quale è stato presentato il lavoro svolto con atleti con disabilità, sottolineando l’importanza dell’inclusione nello sport e nel judo in particolare.
Una giornata intensa, ricca di contenuti e spunti di riflessione, che ha testimoniato ancora una volta la vivacità e la qualità del movimento judoistico laziale. Un ringraziamento sentito va a tutti i docenti per la disponibilità e la qualità degli interventi, apprezzati dai partecipanti sia per la chiarezza espositiva sia per la passione trasmessa.
Un rigraziamento speciale a Ylenia Scapin, che con professionalità e dedizione ha curato l’organizzazione delle lezioni, la comunicazione dell’evento e anche l’accoglienza e l’intrattenimento durante la giornata. Un sentito ringraziamento anche a Roberto Meloni, per il supporto tecnico e operativo, e naturalmente a tutto lo staff del Comitato Regionale Lazio per l’impegno profuso nella realizzazione dell’iniziativa.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 7 settembre 2025 a Montalto di Castro, per la seconda e conclusiva sessione del corso, che si preannuncia altrettanto stimolante e partecipata.
Il Comitato Regionale Lazio invita tutti gli insegnanti tecnici a proseguire con entusiasmo questo percorso formativo, nel segno della condivisione, del miglioramento continuo e dei valori fondanti del judo.
Il Presidente
FIJLKAM Lazio - Settore Judo
Gianluca Ricciotti