images/lazio/JUDO_IMG/medium/VARIE_2025_1__1_38.png
Judo

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E MAESTRI LAZIO – JUDO – 2025 – 07/09/2025 – MONTALTO DI CASTRO

         WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_3.jpeg

Lo scorso 7 settembre 2025 si è svolto, presso il Palazzetto dello Sport di Montalto di Castro (VT), il consueto Corso di Aggiornamento obbligatorio per Istruttori e Maestri di Judo, organizzato dal Comitato Regionale Lazio – Settore Judo.

Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma un momento imprescindibile non solo per adempiere all’obbligo formativo, ma soprattutto per rafforzare la crescita dei tecnici, condividere esperienze, approfondire aspetti metodologici e consolidare quel patrimonio comune di conoscenze che rappresenta la vera ricchezza del nostro movimento.

La giornata ha preso il via di buon mattino con l’accredito dei partecipanti e i saluti iniziali, seguiti dall’intervento di Maxmilian Tudini, che ha aperto i lavori affrontando un tema centrale: l’attività giovanile. La formazione dei giovani judoka, infatti, resta la base del futuro della disciplina, e ogni istruttore è chiamato a guidare questo percorso con equilibrio, competenza e attenzione allo sviluppo globale dell’atleta.

A seguire, Massimiliano Pascale e Fabio La Malfa hanno presentato un intervento particolarmente apprezzato sul Judo Adattato, un settore che testimonia con forza i valori inclusivi della nostra disciplina. La lezione ha offerto ai tecnici strumenti pratici e riflessioni profonde su come adattare la didattica per rendere il judo una disciplina veramente aperta a tutti.

Il cuore tecnico della mattinata è stato affidato a Salvatore Ferro, Girolamo Giovinazzo e Roberto Meloni, che hanno condotto i presenti nello studio degli Ashi waza. La prima sessione, dedicata a spostamenti e principi dinamici, ha messo in luce l’importanza di una solida base tecnica e del movimento come fondamento di ogni applicazione efficace.

WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_5.jpeg      WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_6.jpeg

Dopo la pausa pranzo, gli stessi docenti hanno guidato una seconda parte di lavoro sugli Ashi waza, questa volta con focus su renraku e gaeshi, ovvero combinazioni e contrattacchi. Una lezione molto apprezzata che ha permesso agli istruttori di confrontarsi con situazioni reali di combattimento e di sperimentare sequenze utili alla pratica quotidiana.

Il pomeriggio ha poi visto un cambio di prospettiva con l’intervento di Gianluca Fiori, che ha trattato il delicato e sempre attuale tema della responsabilità dell’istruttore e dell’allenatore sportivo. Un richiamo importante al ruolo educativo, formativo e di tutela che ogni tecnico è chiamato a svolgere, dentro e fuori dal tatami.

Di grande interesse anche la lezione dell’arbitro olimpico Roberta Chyurlia, che ha aggiornato i tecnici sugli aspetti di arbitraggio, offrendo chiarimenti e spunti di riflessione sulle ultime modifiche regolamentari e sugli scenari che più spesso si verificano in gara.

   WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_1.jpeg   WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_2.jpeg  WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31.jpeg

La giornata si è chiusa con l’intervento dei Maestri Ubaldo Volpi ed Elio Paparello, che hanno condotto una lezione dedicata al Kata. Una sessione che ha permesso ai presenti di riscoprire il valore profondo di questa pratica codificata, fondamentale non solo come strumento tecnico, ma anche come via privilegiata per comprendere i principi tradizionali del judo e trasmetterli alle nuove generazioni.

Il corso ha visto la partecipazione di numerosi tecnici provenienti da tutta la regione, confermando ancora una volta la vitalità e la coesione del movimento laziale. Non si è trattato soltanto di un aggiornamento obbligatorio, ma di una vera e propria giornata di comunità, in cui esperienze, conoscenze e passione si sono intrecciate dando vita a un clima di crescita reciproca.

Il Comitato Regionale Lazio – Settore Judo desidera ringraziare calorosamente i docenti che, con grande competenza e disponibilità, hanno arricchito il programma; i tecnici presenti, che con il loro entusiasmo testimoniano la voglia di migliorarsi e di trasmettere sempre più qualità ai propri allievi; e lo staff organizzativo che ha garantito la perfetta riuscita della giornata.

Un ringraziamento particolare va a Ylenia Scapin per il prezioso contributo nel coordinamento della formazione e dell’intero corso. La sua esperienza, la sua visione e la sua presenza hanno dato ulteriore valore a un appuntamento che non è stato solo un obbligo formativo, ma un vero momento di crescita e condivisione per tutta la comunità judistica del Lazio.

WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_7.jpeg  WhatsApp_Image_2025-09-08_at_08.08.31_4.jpeg

Il corso di aggiornamento 2025 di Montalto di Castro ha confermato, ancora una volta, quanto sia centrale investire nella formazione degli istruttori e dei maestri. Solo attraverso la loro preparazione e la loro crescita personale e professionale sarà possibile costruire un futuro solido per il judo laziale e nazionale. Una giornata intensa, ricca di contenuti e di emozioni, che lascia in eredità nuove conoscenze, stimoli e motivazioni: ingredienti fondamentali per affrontare con entusiasmo le sfide dei prossimi mesi e continuare a far crescere la nostra comunità judistica.

Il Presidente
FIJLKAM Lazio - Settore Judo
Gianluca Ricciotti