
Dal 6 al 7 novembre 2025 la città di Conegliano, nel cuore del Veneto, ha accolto l’Open European Adapted Judo Championships 2025, trasformandosi per due giorni nella capitale europea del judo inclusivo. La “Prealpi San Biagio Arena” ha ospitato atleti provenienti da tutto il continente, in un’atmosfera di sport, rispetto e partecipazione che ha reso l’evento un simbolo concreto di inclusione e crescita personale.
L’iniziativa, sostenuta dalla European Judo Union (EJU) e dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM), ha rappresentato una tappa storica per il judo adattato, dimostrando quanto questo movimento stia crescendo in importanza e riconoscimento.
Gli atleti, divisi in diversi livelli di abilità, hanno dato prova di determinazione e spirito di squadra. Sul tatami si è respirato qualcosa di più profondo di una semplice competizione: la volontà di superare i limiti, di condividere e di celebrare la diversità come risorsa.
L’evento ha rappresentato anche un passo avanti dal punto di vista tecnico e organizzativo. La EJU ha introdotto strumenti digitali per la gestione delle gare, migliorando l’efficienza e la trasparenza dei sorteggi e delle classifiche. Inoltre, il programma ha previsto momenti di formazione per allenatori e arbitri, con l’obiettivo di consolidare la cultura del judo adattato e garantire standard sempre più elevati in tutta Europa.
L’impatto del campionato va ben oltre il risultato sportivo. Per gli atleti, infatti, è stata un’occasione per dimostrare che la forza non risiede solo nella tecnica, ma nella resilienza e nella capacità di trasformare le difficoltà in energia positiva.
L’Open European Adapted Judo Championships 2025 ha lasciato un segno profondo, non solo nei protagonisti ma anche nel pubblico e nei volontari che hanno vissuto da vicino questa esperienza. È stato un evento che ha unito tecnica, emozione e umanità, confermando che il judo adattato non è un capitolo a parte, ma parte integrante del grande racconto dello sport. A Conegliano, il judo ha mostrato il suo volto più autentico: quello dell’inclusione, del rispetto e della reale possibilità di costruire, insieme, un futuro più aperto e solidale.
Per risultati e foto: clicca qui
Il Presidente
FIJLKAM Lazio - Settore Judo
Gianluca Ricciotti
Foto: eju.net




