Domenica 28 settembre 2025 il quartiere Ottavia si è trasformato in una grande palestra a cielo aperto grazie alla Giornata dell’Inclusione Sportiva, un evento che ha saputo intrecciare sport, socialità e passione in un’unica, intensa mattinata.
Bambini, ragazzi e famiglie hanno animato l’area tra via Luisa Spagnoli e via Vivi Gioi, cimentandosi in discipline diverse — dal judo alla ginnastica, dal karate alla pallavolo, fino alla scherma e al tennis — in un clima di curiosità e partecipazione. Lo spirito della giornata era chiaro: lo sport come occasione per tutti, senza barriere, un linguaggio universale capace di mettere in contatto generazioni e storie diverse.
La manifestazione ha visto la presenza di importanti figure istituzionali, a conferma della rilevanza del progetto: il Presidente Regionale FIJLKAM Lazio Alessandro Rosati, il Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Judo Lazio Gianluca Ricciotti, insieme al Presidente CSEN Roma Franco Penna, al Consigliere Roberto Fortunati e al Presidente Regionale CSEN Lazio Giampiero Cantarini.
Grande emozione per gli ospiti d’onore: Girolamo Giovinazzo, leggenda olimpica del judo, e l’atleta paralimpico Dongdong Paolo Camanni, che con la loro testimonianza hanno regalato ispirazione e motivazione, dimostrando come lo sport possa davvero essere una palestra di vita.
Un ringraziamento speciale va al XIV Municipio e al suo Presidente Marco Della Porta, per il sostegno concreto che ha permesso la realizzazione dell’evento.
Infine, il CR Judo Lazio esprime la propria gratitudine a Giuliano Pascale e Massimiliano Pascale, che con impegno e passione hanno curato l’organizzazione in ogni dettaglio, dando forma a un’idea di sport inclusivo, aperto e partecipato.
L’energia che si è respirata a Ottavia ha lasciato un segno profondo: la convinzione che giornate come questa non siano soltanto momenti di pratica sportiva, ma vere e proprie esperienze di comunità, crescita e condivisione.
Il Presidente
FIJLKAM Lazio - Settore Judo
Gianluca Ricciotti