images/lazio/JUDO_IMG/medium/CONVEGNO.png
Judo

PRESENTAZIONE DEL LIBRO "AUTISMO SPORT INCLUSIONE" - ROMA, 28 MAGGIO 2024

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

AUTISMO SPORT INCLUSIONE

Storie straordinarie per disegnare, insieme, un futuro migliore

Martedì, 28 Maggio 2024 - Ore 17:30

Roma - CONI - Sala dei Presidenti - Palazzo H - Piazza Lauro De Bosis, 15

a cura di Fabio La Malfa

Senza_titolo.png

Saluto di:

Giovanni Malagò – Presidente Comitato Olimpico Nazionale Italiano

Luca Pancalli – Presidente Comitato Italiano Paralimpico

Alessandro Onorato – Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale

 interverranno:

Domenico Falcone – Presidente Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali

Marzio Innocenti – Federazione Italiana Rugby

Roberto Pentrella - Segretario Generale della GDI

Matteo Luterani - Editore Luni Editrice

Fabio La Malfa - Curatore Libro

in collegamento:

Susanna Tamaro – Scrittrice

Moderatrice:

Nicole Maussier – Ricercatrice e docente a contratto presso l’Universita degli Studi di Roma “Foro Italico”, è responsabile della formazione settore disabili fijlkam.

 

 

 

AUTISMO SPORT INCLUSIONE

Storie straordinarie per disegnare, insieme, un futuro migliore

Fabio La Malfa, già autore – sempre per Luni Editrice – dei volumi Judo. Superare i propri limiti e L’avventura di Simone (con disegni di Andrea Di Noi), raccoglie in questo libro le testimonianze di atleti, semplici praticanti, allenatori di persone con disturbi dello spettro autistico, ma anche di genitori, per dimostrare che, attraverso lo sport, è possibile e attuabile una vera integrazione e una vera inclusione sociale. L’idea dello sport per tutti è il filo conduttore dei racconti, che spaziano dal judo al rugby, dal karate alla ginnastica artistica. Racconti dai quali traspare tutta la gioia e l’entusiasmo di fare sport. Le esperienze e le emozioni di persone meravigliose mostrano un percorso straordinario che sarà contagioso per tutti. Nei racconti troviamo anche il punto di vista delle famiglie delle persone con spettro autistico, che narrano le difficoltà prima e la scoperta poi di vedersi riconoscere il diritto allo sport. Lo sport permette ai ragazzi di affrontare le difficoltà e li aiuta a ottenere maggiore autonomia. Questo libro ha l’ambizione di essere da stimolo a tanti insegnanti dicendo loro “sì, si può fare!”, per assicurare a tutti il diritto allo sport come diritto umano attraverso tre parole chiave: RICERCA, FORMAZIONE, AZIONE. La sfida dei prossimi anni è costruire una vera inclusione che abbia come obiettivo la socialità, il lavoro e l’autonomia, partendo proprio dallo sport. Solo se ci sarà una profonda comprensione della parola, tanto usata e a volte abusata, “inclusione” si potrà disegnare insieme una società migliore. I racconti sono scritti dai praticanti di judo, karate, rugby e ginnastica artistica, un quadro assai variegato ma che dà il senso della capacità inclusiva che lo sport comprende appieno.

Il volume è impreziosito dagli interventi di:

  • Giovanni Malagò – Presidente Comitato Olimpico Nazionale Italiano
  • Luca Pancalli – Presidente Comitato Italiano Paralimpico
  • Domenico Falcone – Presidente Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali
  • Marzio Innocenti – Federazione Italiana Rugby
  • Gherardo Tecchi – Presidente Federazione Ginnastica d’Italia

Principali contributi al volume, oltre al curatore Fabio La Malfa:

  • Nicole Maussier – Ricercatrice e docente a contratto presso l’Universita degli Studi di Roma “Foro Italico”, è responsabile della formazione (settore disabili) per fijlkam e fir. È ideatrice del progetto katautism.
  • Alessandro Bascetta – Responsabile Federazione Italia Rugby Promozione e Partecipazione Lazio - Rugby Integrato
  • Luca Nicosanti – Dottore in Management dello Sport e delle Attività Sportive – Responsabile Nazionale di Parakarate – fijlkam – Commissario Tecnico della Nazionale Paralimpica di Karate fssi
  • Susanna Tamaro – Scrittrice