CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E MAESTRI E CORSO DI RECUPERO ALLENATORI E ASPIRANTI ALLENATORI LAZIO - JUDO - 2024 - 14/15-09-2024 – LIDO DI OSTIA
Si è svolto lo scorso 14 e 15 settembre l’annuale Corso di Aggiornamento per Insegnanti Tecnici Istruttori e Maestri ed il Corso di recupero per Allenatori e Aspiranti Allenatori di Judo della Regione Lazio organizzato dal Comitato Regionale Lazio – Settore Judo.
La due giorni di formazione è partita come da programma il 14 settembre con il Corso di recupero per Allenatori e Aspiranti Allenatori con un breve saluto del Commissario Straordinario che nel portare il benvenuto ha fatto un breve consultivo del suo mandato illustrando il grande impegno di tutto lo staff in questo anno per l’organizzazione di tutti gli eventi del comitato.
Successivamente la sig.ra Roberta Graziano, dell’ufficio tesseramento FIJLKAM, ha illustrato i temi relativi alla “Riforma dello Sport” e l’impatto della stessa sulle associazioni sportive dilettantistiche.
A seguire è stata la volta del Maestro Nicola Moraci, stella d’argento al merito sportivo e cintura nera 8° dan, che ha impostato una lezione sulla “Didattica sui fondamentali” approfondendo concetti e tecniche fondamentali che sono le basi per una pratica sana, corretta e sicura del judo.
Dopo la pausa pranzo il prof. Felice Romano, preparatore fisico delle squadre nazionali maschili e femminili di Judo, Scherma, Pallamano e Beach Handball, ha introdotto i temi riferiti alla “Attività giovanile, la preparazione atletica nella fase evolutiva dei giovani atleti”. La preparazione atletica nel settore giovanile, infatti, è un processo che deve essere guidato da ogni tecnico al fine di ottenere la crescita e la maturazione fisica, psicomotoria e psicologica dei giovani atleti per realizzare la massima prestazione sportiva, il tutto in un contesto nel quale si realizza anche un’importante funzione educativa, sociale e socializzante.
A seguire il Maestro Massimo Sulli (Tecnico delle Fiamme Gialle 1993/2018, D.T. Nazionale Universitaria 2015/2019, Arbitro Olimpico Londra 2012) ha tenuto un interessante intervento sulla “Etica dei rapporti tra insegnanti tecnici, ufficiali di gara ed atleti situazioni tecnico regolamentare IJF rules”. Occasione importante per i tecnici per approfondire temi legati all’arbitraggio ed alle innovazioni introdotte negli ultimi anni.
Il 15 settembre si è svolto il Corso di aggiornamento obbligatorio per Istruttori e Maestri di Judo 2024.
Dopo un breve saluto del Commissario Straordinario, che nel portare il benvenuto ha fatto un breve consultivo del suo mandato, la mattinata ha visto il Maestro Massimo Sulli interagire con tutti i tecnici presenti sui temi della “Etica dei rapporti tra insegnanti tecnici, ufficiali di gara” e dell’arbitraggio “Situazioni tecniche (IJF RULES)”.
Dopo la pausa pranzo il prof. Felice Romano, ha introdotto i temi riferiti alla “Attività giovanile, la preparazione atletica nella fase evolutiva dei giovani atleti” ed a seguire i Maestri Nicola Moraci ed Elio Paparello hanno introdotto i temi della “Didattica sui fondamentali”.
Domenica 15 settembre è stata data anche la possibilità agli aspiranti allenatori ed allenatori non presenti ai precedenti corsi di poter recuperare integrando il corso già attivo con i seguenti approfondimenti:
- Intervento del Maestro Girolamo Giovinazzo (Medaglia d'argento alla XXVI Olimpiade Atlanta 1996 - Medaglia di bronzo XXVII Olimpiade Sydney 2000 - Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana) che ha introdotto un’interessante lezione judoistica basata sulle situazioni concatenate tra loro, da potersi ripetere nel ne-waza come uchi-komi e applicabili a randori;
- Intervento dei Maestri Nicola Ripandelli e Ubaldo Volpi, eccellenze laziali del mondo del kata, che hanno approfondito il tema dello “Studio e pratica del Kata” uno strumento di studio delle tecniche di Judo, una serie di movimenti codificati che rappresentano varie tecniche di combattimento in modo da evidenziarne i principi fondanti e le opportunità di esecuzione ottimali (spazio, tempo e velocità).
Al termine dei corsi il Maestro Antonio Di Maggio ha congedato tutti ringraziando i tecnici che hanno preso parte al corso di aggiornamento ed i docenti che sono intervenuti affrontando egregiamente i temi fondamentali nella gestione dei piccoli e grandi atleti.
Un ringraziamento è stato rivolto al Presidente del settore judo, Maestro Giuseppe Matera, che ha portato il saluto del Presidente Federale dott. Domenico Falcone e con la propria presenza dimostra sempre grande attenzione verso le iniziative promosse dal Comitato Regionale Lazio e soprattutto verso i tecnici impegnati nei corsi di aggiornamento.
Infine, il Commissario ha rivolto un grande ringraziamento a tutti i componenti dell'organizzazione ed allo staff del Comitato (Cirilli Fabio, Fortini Armando, Lucarini Veronica, Marchello Alessio con la collaborazione di Alessio Caterina, Cadeddu Daniela, Caria Giuseppina e Lucarini Daniele) che hanno dato la possibilità ai tecnici di vivere un weekend sportivo e formativo all’insegna del judo.
Il Commissario Straordinario
Antonio Di Maggio
Fotogallery: clicca qui