L’ASD Conero Karate Team, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona, ha realizzato un progetto dedicato alla Difesa Personale dei volontari e dei dipendenti impegnati nei servizi di assistenza e primo soccorso. L’iniziativa, secondo i principi del Metodo Globale Autodifesa (MGA) della FIJLKAM, aveva l’obiettivo di fornire strumenti pratici e consapevolezza operativa per gestire situazioni potenzialmente pericolose, promuovendo al tempo stesso il controllo emotivo e la fiducia in sé stessi.
Il corso, articolato in tre lezioni, ha coinvolto circa 60 partecipanti tra Volontari e Dipendenti della Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona. Le attività si sono svolte presso il PalaBrasili di Ancona, sede della ASD Conero Karate Team, sotto la guida del Maestro Marco Mancinelli e dell’Allenatore Paolo Barca, entrambi tecnici abilitati all’insegnamento del MGA FIJLKAM.
Gli obiettivi formativi, condivisi con il Presidente del Comitato CRI di Ancona, Gianni Barca, hanno riguardato:
- La consapevolezza situazionale, riconoscere i segnali di pericolo, valutare rapidamente ambiente, persone e vie di fuga;
- La prevenzione e la comunicazione, tramite tecniche verbali e posturali per gestire la distanza di sicurezza;
- Le tecniche di difesa di base, nel rispetto del principio di proporzionalità;
- La tutela dell’operatore e della vittima durante gli interventi di soccorso;
- La gestione psicofisica e del controllo emotivo sotto stress
Durante gli incontri, i partecipanti hanno potuto esercitarsi su movimenti semplici ma efficaci, utili a garantire la propria sicurezza senza arrecare danni, in linea con i principi del soccorso e della deontologia del volontario.
La cerimonia di chiusura si è svolta alla presenza del Presidente del Comitato Regionale Marche, Marco Masi, che ha consegnato personalmente gli attestati a tutti i partecipanti. Nel suo intervento, Masi ha ribadito la piena disponibilità della Federazione a promuovere e sostenere attività formative come questa, riconoscendone l’alto valore sociale e formativo, sottolineando l’importanza del progetto come esempio virtuoso di collaborazione tra enti per la tutela degli operatori del soccorso.
Gianni Barca, Presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona, ha dichiarato: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Maestro Marco Mancinelli, all’allenatore Paolo Barca e all’intero Conero Karate Team per aver messo a disposizione la propria competenza, professionalità ed esperienza nel corso di difesa personale che si è appena concluso. I nostri Volontari e Dipendenti hanno avuto l’opportunità di apprendere tecniche fondamentali per tutelare la propria sicurezza, per divincolarsi da situazioni di pericolo e per mettersi in sicurezza, garantendo al tempo stesso che nessuno si faccia male, né durante la vita quotidiana né nello svolgimento delle attività di servizio in Croce Rossa. È stato un percorso di grande valore, che ha coinvolto oltre sessanta partecipanti, e che ha permesso a ciascuno di loro di accrescere la propria consapevolezza, prontezza e fiducia in sé stesso.
Un ringraziamento particolare va anche al Presidente del Comitato Regionale della FIJLKAM Marche, Marco Masi, che ha sottolineato l’importanza di una collaborazione fondata sul rispetto e sulla condivisione dei valori comuni. Questa iniziativa non è stata solo un momento di formazione, ma anche un’occasione per fare gruppo, per rafforzare i legami tra Volontari e Dipendenti e per riaffermare quei valori di solidarietà, rispetto e coesione che da sempre rappresentano il cuore della nostra Croce Rossa Italiana – Comitato di Ancona.”
Il Conero Karate Team desidera a sua volta esprimere un sentito ringraziamento al Presidente del Comitato CRI di Ancona, Gianni Barca, per aver creduto e sostenuto con convinzione questa iniziativa, volta a migliorare la sicurezza di chi quotidianamente presta un servizio prezioso e gratuito alla comunità.
Un ringraziamento speciale va anche al Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Marche, Marco Masi, per la sua presenza, il suo supporto e l’attenzione dimostrata verso il progetto.














