images/marche/Karate/2025/medium/symposium_7.jpg
Karate

Symposium FIJLKAM Karate 2025: un successo che premia anche le Marche

Si è concluso con grande entusiasmo il Symposium FIJLKAM Karate 2025, un evento che ha saputo unire formazione, aggiornamento tecnico, confronto e crescita per tutto il movimento del karate italiano. Una settimana intensa, che ha lasciato un segno profondo e che conferma ancora una volta la solidità e la qualità del lavoro portato avanti a livello nazionale e territoriale.

La Regione Marche ha avuto un ruolo di assoluto rilievo, distinguendosi per la qualità dei suoi rappresentanti e per l’impatto positivo portato all’interno della manifestazione. Otto ufficiali marchigiani hanno preso parte al Corso Nazionale di Aggiornamento, segno di un movimento arbitrale attento e in costante crescita. Tre arbitri marchigiani hanno conseguito la qualifica di Arbitri Nazionali di 2ª categoria: Marco Peppoloni, Dmitri Mingazov e Marta Monina. Un traguardo che testimonia l’alto livello di preparazione dei nostri ufficiali di gara. La Maestra Roberta Torresi ha preso parte all’intera settimana dei lavori come componente della Commissione Progetto Pilota Under 12, contribuendo attivamente allo sviluppo delle linee guida dedicate ai più giovani. Grande successo anche per la partecipazione del Maestro Costantino Brandozzi, relatore nella sessione teorica del 5° Seminario Nazionale di Stile con il tema “DO: il cammino verso la realizzazione dell'armonia e del benessere”. L’intervento, molto apprezzato, ha riscosso unanimi consensi per profondità e chiarezza.

Sul fronte delle competizioni, le Marche hanno saputo confermarsi ad alti livelli sia a livello nazionale che internazionale. Un risultato di prestigio per Valentina Santini del Ciudan Karate Club Montefeltro che ha conquistato il 1° posto nella categoria -50 kg femminile, confermandosi atleta di spicco del panorama nazionale e punto di riferimento per il karate marchigiano.

Grande partecipazione anche da parte di molte altre società marchigiane, hanno gareggiato atleti di: Conero Karate Team, Jesi Karate Team, Karate Loreto, CSKT, Master Karate Offida Fitness Club, Villa Pigna, Karate Team Fermo, Mora Karate Team. Tra i risultati più significativi da mettere in evidenza c'è l'eccellente 3° posto di Igor D’Autorio (Villa Pigna) nel kata individuale maschile U14. Una giovane promessa del kata marchigiano, capace di farsi notare a livello nazionale e considerato uno dei talenti più interessanti del futuro. Il 5° posto di Riccardo Donzelli (Karate Team Fermo) nel kumite individuale maschile cadetti -57, risultato che conferma il buon livello competitivo del settore giovanile. Il 7° posto di Rebecca Alborino (Karate Loreto) nel kumite individuale femminile juniors +66, prova di carattere che lascia intravedere ampi margini di crescita. Il 7° posto di Giacomo Bruni (Mora Karate Team) nel kumite individuale maschile U21 -67, che ha saputo confrontarsi con grande determinazione in una categoria di alto livello.

Il Symposium 2025 ha confermato l’altissimo valore della manifestazione e il ruolo di primo piano delle Marche all’interno della FIJLKAM. Tra aggiornamenti tecnici, nuove qualifiche, contributi culturali di spessore e risultati agonistici di rilievo, la nostra regione si conferma tra le più dinamiche e vitali del panorama nazionale. Un cammino che guarda al futuro con entusiasmo e consapevolezza, nella certezza che le Marche continueranno a rappresentare un punto di riferimento per il karate italiano.