Il 14 settembre 2025, in occasione della Festa dello Sport di Ancona, il Comitato Regionale FIJLKAM Marche ha partecipato con uno stand unitario in Piazza Pertini, cuore pulsante dell’evento cittadino. Una presenza simbolica e strategica, pensata per rappresentare l’intero panorama federale in uno spazio condiviso. I tre settori sono stati rappresentati dalle principali associazioni sportive della città. Per il judo hanno preso parte Ancona Judo e SEF Stamura, per la lotta era presente il CUS Ancona mentre il karate ha visto la presenza di Karate Ancona, Conero Karate Team e Sporting Karate Club. La partecipazione congiunta ha rafforzato il messaggio di unità e collaborazione tra le discipline, offrendo al pubblico una panoramica concreta dell’attività federale. Nonostante siano state parte integrante del progetto dalle sue fasi iniziali, per sopraggiunti motivi organizzativi dell’ultimo minuto non hanno potuto prendere parte all’iniziativa la GDJ Ju Jitsu e la State of Mind di Brazilian Jiu Jitsu. Entrambe le realtà, da sempre attive e competenti nella promozione delle rispettive discipline sul territorio, rappresentano un riferimento prezioso per il panorama sportivo locale.
Lo stand è stato un punto di incontro tra il Comitato Regionale e le società, che hanno avuto modo di presentarsi e dimostrare il lavoro che svolgono quotidianamente nelle palestre. Durante la giornata, si sono susseguite dimostrazioni pratiche e attività aperte al pubblico, con il coinvolgimento di tecnici e atleti. Lo spirito dell’iniziativa è stato quello di mostrare l’unità e la ricchezza del mondo FIJLKAM in una cornice dove ogni disciplina ha potuto esprimere la propria identità e i propri valori. È stato significativo osservare come i giovani atleti si siano avvicinati con entusiasmo anche alle attività proposte dagli altri settori, cimentandosi con curiosità e spirito di gioco in discipline diverse dalle proprie.
Presente all’evento, il Presidente del Comitato Regionale FIJLKAM Marche, Marco Masi, ha voluto sottolineare il valore educativo delle discipline federali, ricordando come “i bambini crescono giocando alla lotta, al confronto fisico: nelle nostre palestre accade proprio questo, in modo sano, regolato e formativo”. Un messaggio chiaro che ribadisce il ruolo dello sport come strumento fondamentale di crescita, soprattutto in età evolutiva, dove il movimento non è solo sviluppo fisico ma anche stimolo cognitivo, emotivo e relazionale.
La presenza compatta del Comitato Regionale ha trasmesso un messaggio forte: lo sport è comunità e condivisione. E quando le realtà del territorio fanno rete, collaborando con rispetto e sinergia, il risultato è la testimonianza concreta di ciò che con lo sport si può costruire.