Il Seminar regionale di Aikido voluto fortemente dal Comitato regionale e dai praticanti di Aikido pugliese, ha regalato, durante il corso della prima giornata, una bellissima sorpresa: la cooperazione tra Aikikai regionale e FIJLKAM, due istituzioni del mondo dell'Aikido. La cooperazione e la sinergia è stata largamente apprezzata e propiziata da entrambe le parti. Il Presidente Regionale ha trovato terreno fertile affinché questo appuntamento fosse un successo, grazie al Maestro Rubatto (6 Dan nazionale e membro della commissione nazionale di Aikido), che ha una visione completa dell'Aikido e ha accolto di buon grado che ci fosse una sessione dedicata alla collaborazione tra AIkikai e FIJLKAM, incrementando il livello dell'insegnamento, l'interazione e la crescita. I numerosi partecipanti al Seminar hanno potuto giovare di alcuni momenti di lezione, di altissimo livello che portano un valore aggiunto al movimento.
I maestri Aikikai presenti al Seminar sono stati Luigi Gargiulo (7 Dan) del Mi Zai Dojo Bari e, nel pomeriggio, il Maestro Mercuri Nicola (5 Dan) della Shoshin di Castellana Grotte.
Il Comitato Regionale ringrazia l'Aikikai per la disponibilità, il Maestro Rubatto per aver accolto di buon grado questo passaggio, perché solo con la collaborazione tra appassionati e competenti, ci può essere una crescita, assolutamente necessaria per il movimento dell'Aikido pugliese, che è frizzante e giovane.
Un momento particolare è stato anche quello della presenza della Presidentessa provinciale CSEN Taranto, la dott.ssa Angela Pagano, che mostra una grande comunione di intenti, oltre che uno straordinario rapporto di amicizia e professionale, tra CSEN Taranto e FIJLKAM Puglia.






