images/puglia/Appuntamenti_weekend_CR/Luglio/medium/Lezione_2.jpeg
News

Lezione Sport di Contrapposizione - Prof. Noia

Il 5 Luglio, nell'aula 1 del CUS Bari, è andata in scena la prima lezione (“Sport di contrapposizione: dalla Pianificazione organica a quella tecnico-tattica") di tante a seguito della sottoscrizione del protocollo d'intesa fra le facoltà di Scienze Motorie pugliesi e il Comitato Regionale FIJLKAM Puglia. Nonostante il sabato afoso ed estivo, l'affluenza per seguire la lezione è stata molto importante. Tecnici di tutte le discipline si sono ritrovati per imparare nuovi dettagli e migliorare la loro conoscenza sugli sport di contrapposizione. La lezione tenuta dal Prof. Noia è stata un successo, in quanto ha permesso di valutare in sincrono gli aspetti essenziali di tutte le discipline. Una lezione dal tenore universitario per i contenuti, ma resa accessibile a tutti per le modalità di spiegazione. Un grande esempio di professionalità e competenze quello del Prof. Noia.

Ad aprire la lezione ci sono stati i Presidenti, del comitato, D'Alessandro, e del settore karate, Silvestri, e lotta, Quarto. Da segnalare le presenze illustri anche del Prof. Tafuri, del Presidente della FIJLKAM Basilicata, Pino Attico, e dell'assessore con delega allo sport, Leonetti. Dinnanzi ai discenti e a questa pletora di illustri rappresentanti del nostro mondo sportivo, il Presidente D'Alessandro ha approfittato per presentare il Comitato Tecnico Scientifico FIJLKAM Puglia (presieduto dal Prof. Noia) di cui fanno parte Marcello De Vivo, Viviana Di Bello e Michele Raspatelli.

Il Comitato è onorato di aver assistito a questa lezione e che i tesserati abbiano aderito con tanto entusiasmo e passione a questa proposta innovativa. Ci aspetteranno altri appuntamenti del genere, affinché la preparazione dei nostri tecnici e, conseguentemente dei nostri ragazzi, sia di assoluta qualità. Solo così potremo raggiungere i risultati che ci competono per le indiscusse qualità del nostro vivaio.

Lezione  Lezione 1

Lezione 2  Lezione 3