images/lombardia/JUDO/Locandine/medium/photo1683877249.jpeg
Judo

REI NO KOKORO – Quando la crescita comune dipende da ognuno di noi

Spesso per descrive e promuovere gli insegnamenti del judo si usano parole significative e importanti, ma se i primi a non riuscire a tradurle in azioni concrete sono photo1683877249i judoka, anche le “parole gentili” che fanno parte dal DO, la “via” del judo, restano semplicemente parole vuote. Per non nascondersi dietro alla retorica degli insegnamenti e per prendere coscienza che possiamo migliorare come judoka facendo la differenza attraverso “la via della gentilezza”, il Comitato Regionale Lombardia ha ideato un progetto che mira a valorizzare ogni comportamento virtuoso durante le competizioni, come strumento ottimale di promozione del judo stesso.

AMICIZIA, AUTOCONTROLLO, FAIR PLAY, SOSTEGNO, SPIRITO DEL JUDO, VITTORIA, SCONFITTA sono i sette temi che abbiamo scelto per definire il judo non solo come sport ma come strumento di educazione e crescita: per tradurre in azioni questi principi, negli eventi agonistici e promozionali organizzati dal Comitato Regionale , ogni partecipante, a qualunque titolo, sarà chiamato in causa in prima persona. Il Comitato Regionale, infatti, oltre a distribuire del materiale informativo, suggerirà attraverso apposita cartellonistica i comportamenti auspicabili in sede di gara, realizzerà dei video promozionali e in ogni evento chiederà la collaborazione di ogni squadra a mantenere pulita la struttura.

Il Progetto prenderà il via in occasione della Tappa Nazionale del Circuito Grand Prix Esordienti B, Trofeo Italia Lombardia 2023photo1683877282 – che si terrà al PalaGeorge di Montichiari il prossimo 13/14 maggio – e per tutto il 2023, si proporrà di incentivare i comportamenti positivi durante le gare e gli eventi organizzati per grandi e piccoli judoka.

L’idea è quella di rivolgersi sia al di fuori della “comunità” del judo, per far conoscere i nostri valori a chi ne è digiuno, ma anche all’interno, verso tutti gli attori coinvolti nel contesto competitivo: atleti, allenatori, ufficiali di gara, dirigenti e tifosi; la campagna sarà realizzata attraverso messaggi positivi volti a ricordare come ciascuno possa fare la propria parte per contribuire attivamente alla costruzione di un ambiente sereno in tutti i luoghi dove si pratica judo.

L’elemento fondante di questo slancio educativo è il principio del reciproco RISPETTO: rispetto di sé, dell’altro e dell’ambiente che ci circonda; rispetto che va mantenuto sempre, soprattutto nei momenti in cui la tensione agonistica è più alta, come durante gli incontri per un titolo ad esempio o, in quegli incontri, “molto accesi”.

L’obiettivo finale dell’iniziativa non è in ultimo quello di fornire degli insegnamenti ma quello di costruire tutti insieme l’evento di judo ideale, fatto di agonismo, sostegno ed educazione, con l’auspicio “REI NO KOKORO” che lo spirito del rispetto prenda una forma concreta.

“HAJIME’ !!!”

CRL JUDO LOMBARDIA