Presso gli spazi concessi dal Cus Bergamo e grazie alla consueta disponibilità di Dario Battaglia, nel centro sportivo di via Verdi a Dalmine si è svolta la seconda e ultima giornata del corso aggiornamento tecnici regionale. Sono stati anche esaminati e formati sei nuovi allenatori di base della Lombardia, e premiati gli otto atleti che hanno vinto un titolo di Campione Italiano o Nazionale nel corso del 2025. Il corso è partito con l'esposizione del dottor Fabio Tumazzo che ha spiegato ad un corposo numero di tenici intervenuti delle metodologie per l'aumento della forza tramite l'utilizzo dei pesi, degli attrezzi specifici, usufruendo del partner d'allenamento.
Il pomeriggio è stato dedicato agli esami pratici per i sei partecipanti al corso di allenatore di base, che poi sono stati promossi al ruolo con decorrenza istantanea.
Laura Resconi, Eddy Piantoni, Manuel Trabalza, Tommaso Pluda, Alexander Chideasov e Alessandro Pucher, tutti bresciani, sono stati esaminati con esito positivo da chi scrive, e dal Maestro Francesco Placenti, con la supervisione del Presidente settore Lotta Lombardia, Francesco Alessi Longa.
L'ultima parte della giornata è stata dedicata alla premiazione degli atleti più meritevoli della Lombardia per i risultati conseguiti nel corso del 2025. Primi a ricevere il riconoscimento, sono stati i più giovani. Debora Biba del Lotta Brescia, i fratelli Ana Maria e Daniel Rosca del Lotta Seggiano, Giuseppe Lavore del Lotta Club Grassi Nova Milanese, e Gabriele Marangia del Thunder Top Team Gallarate, sono stati ben felici di ricevere il Diploma di Benemerenza dalle mani del raggiante tecnico federale regionale, Fabio Allievi.
Quindi è stata la volta dei più grandi. Gabriele Pucher, Campione Italiano Assoluto e Under 20, e Alessio Arancio, Campione Italiano Under 17 e 20, entrambi del Lotta Brescia, hanno ricevuto un applauso sincero da tutti i tecnici per quanto sono riusciti a realizzare nel corso di quest'anno agonistico. Infine è stata la volta di Angela Casarola che a causa della sua assenza per la partecipazione ad un torneo internazionale in Norvegia, è stata premiata tramite la presenza della sua mamma, Lyudmyla Lisnyak. Un emozionato Francesco Alessi Longa, ha voluto consegnare personalmente la benemerenza alla madre della giovane promessa della lotta femminile italiana che da pochi mesi è entrata a far parte del gruppo sportivo Fiamme Oro.
La lotta lombarda gonfia orgogliosamente il petto di fronte a questi risultati che testimoniano del lavoro svolto appassionatamente nel tempo da atleti, tecnici e dirigenti regionali. La disciplina sportiva più naturale e tradizionale che il mondo conosca, può contare su un buon numero di entusiasti sostenitori lombardi disposti a rispondere: Presente!
Maurizio Casarola




