images/veneto/karate/medium/budoday20222.jpg
Karate

BUDO DAY 2022: UNA GIORNATA DI STUDIO ALLA RICERCA DEL “DO”!

Domenica 13 marzo, presso la palestra scolastica di Padova Copernico, sede delle attività organizzate dal Comitato Regionale, si è svolta la prima edizione del “Budo Day”, giornata culturale dedicata all’approfondimento del Karate Do e delle Arti Marziali giapponesi riconducibili al Budo.

L’iniziativa è nata per volontà della Consulta di settore su proposta del Vice Presidente, il Maestro Vladi vardiero, il quale ha voluto dare l’opportunità ai Tecnici di potersi confrontare su tematiche molto importanti che stanno alla base della disciplina del Karate e che spesso sono trascurati in nome della sola pratica sportiva. Il primo appuntamento è stato dedicato al “Karate Vitale”, ossia all’uso di questa disciplina come difesa personale utilizzando le sole braccia e sfruttando l’energia dell’avversario. I

l Maestro Roberto Bacchilega, Responsabile delle attività non agonistiche del Comitato, allievo del compianto Maestro Taiji Kase, ispirandosi agli insegnamenti di questo straordinario interprete del Karate Shotokan, ha proposto una interessante lezione sull’uso delle sole mani per spiegare come queste possano essere impiegate come tecniche di difesa ed attacco, abbinate a diversi tipi di spostamenti.

Nel pomeriggio invece è stato il turno del Maestro Takuya Murata, Kyoshi 7.o dan di Kendo, uno dei migliori interpreti di questa disciplina presenti in Italia. Il tecnico giapponese ha tenuto una interessantissima lezione sul Budo, su come esso si sia sviluppato in Giappone fin dai tempi dei Samurai e quali sono le connessioni che il Kendo ha con il Karate. Il Maestro ha tenuto incollati letteralmente i partecipanti per 3 ore, dando dimostrazione di una profonda conoscenza culturale, fornendo preziose indicazioni, anche con alcune dimostrazioni pratiche, di come il karate di fatto abbia utilizzato molti aspetti tecnici tipici del Kendo.

Una giornata in conclusione molto intensa, ricca di contenuti culturali, che ha consentito ai partecipanti di arricchire il proprio bagaglio tecnico personale con concetti a volte sconosciuti o conosciuti solo in modo superficiale. Il feedback fornito a fine giornata dai corsisti è stato molto positivo tant’è che questa esperienza diventerà un appuntamento che il Comitato proporrà ai propri affiliati in forma periodica e costante nel tempo.