Si è svolto martedì 1 luglio, presso la sala riunioni di Sport e Salute di Mestre Venezia, l’incontro di tutto l’organico del Comitato Regionale Veneto con il Manager federale dei Territori M.o Fabrizio Marchetti.
Oltre ai Presidenti di settore e ai Delegati Provinciali, erano presenti i numerosi Tecnici che compongono le Commissioni dei settori Judo, Lotta e Karate, il Coordinatore della Commissione MGA con tutto lo Staff Tecnico al completo, i Fiduciari dell’Aikido e del Jujitsu, Il Coordinatore della Disabilità, la Social Manager, la Segreteria nonché i membri della neo costituita Commissione Sicurezza.
Il Presidente Vardiero, nel ringraziare tutti i partecipanti e il M.o Marchetti per la presenza, nelle note introduttive ha relazionato in merito al lavoro svolto dal Comitato nei suoi primi 4 mesi di attività. Il Presidente si è soffermato in particolare sulle tante attività formative attivate che stanno impegnando quasi un centinaio di nuovi Tecnici nelle diverse discipline (MGA, Judo, Lotta e Karate) nonché gli oltre 700 Insegnanti Tecnici operanti in regione che hanno partecipato ai corsi monotematici di aggiornamento.
Con orgoglio Vardiero ha ribadito l’importanza di dare un nuovo impulso al Comitato, il quale deve essere impegnato nel promuovere tutte le proprie discipline sul territorio ed in particolare ha ricordato che l’aspetto multidisciplinare, che caratterizza la FIJLKAM, rappresenta un valore importante non ancora pienamente sfruttato.
“Dobbiamo ritenere concluso – ha dichiarato Vardiero – il ciclo in cui in Federazione vedeva operare le diverse discipline in contenitori separati, senza che vi fosse alcun scambio di informazioni. È giunto il tempo di mettere in rete le tante conoscenze – ha concluso Vardiero - a beneficio di tutti, ottimizzando al meglio le risorse e le energie a disposizione”.
Il M.o Marchetti ha fin da subito confermato che il Veneto rappresenta una regione strategica nel panorama dei Comitati territoriali e si è complimentato per le tante iniziative intraprese, tutte perfettamente in linea con le direttive che la Federazione ha messo in atto. Ha elencato quali dovranno essere gli obiettivi principali che la Federazione si è posta nel quadriennio, in considerazione anche delle nuove regole dettate da Sport e Salute. Oltre ai risultati agonistici di alto profilo, per poter usufruire al massimo dei contributi messi a disposizione dal governo, si dovrà porre maggiore attenzione per tutte quelle attività rivolte alla promozione della pratica giovanile e a quella finalizzata alla salute, alla formazione degli Insegnanti e alla comunicazione. Il tutto con un obiettivo primario che è quello dell’incremento di tesserati e delle società affiliate.
Al di là dell’importanza degli argomenti trattati nella riunione, l’incontro è stata un’occasione preziosa per fare squadra tra le tante persone che sono state chiamate a sostenere il Comitato e che si sono rese disponibili ad affrontare un nuovo quadriennio olimpico denso di attività.
Alla conclusione dei lavori i presenti, come è buona tradizione, hanno proseguito l’incontro con un momento conviviale assieme all’ospite, continuando anche a tavola a confrontarsi sulle tante problematiche che sono state evidenziate e che si dovranno affrontare nel secondo semestre di attività.