Svolto con grande partecipazione degli studenti dell’università di Padova il corso di Arti Marziali e Sport di Combattimento. Facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in Scienze Motorie.
Gli studenti di Scienze Motorie di Padova, hanno la fortuna di poter frequentare al terzo anno se iscritti all’indirizzo sport individuali il corso che illustra gli sport di combattimento dal punto vista teorico, storico e anche didattico.
Questa opportunità fortemente voluta dalla dirigenza di Scienze motorie Padova, in particolare dal Prof. Antonio Paoli, concordata e sponsorizzata dal Comitato Regionale Veneto Fijlkam e in special modo dal suo Presidente Maestro Giosuè Erissini, coinvolge ogni anno dai 20 ai 30 studenti di scienze motorie e porta alla luce il valore educativo e sportivo di tante discipline come la lotta, il judo, il karate, il pugilato e altre che nell’insieme hanno un grande peso nel medagliere olimpico.
Il prof. Aschieri Pierluigi, titolare della cattedra a Padova, sottolinea spesso quanto gli sport di combattimento pesino nei successi di Russia, Giappone e altri paesi tra i migliori nel medagliere alle olimpiadi e di come l’Italia stessa difenda con forza le sue posizioni in queste discipline.
Durante i mesi di corso gli studenti sono condotti nello studio della storia e soprattutto nella teoria degli sport di combattimento dal modello di prestazione a varie esercitazioni pratiche condotte dall’assistente Niki Mardegan coadiuvato da Maestri delle Varie discipline, Judo Giorgio Crema, Lotta Luca Pizzocaro, Pugilato Paolo Bonifacio.
Il Presidente Regionale Giosuè Erissini, presente all'apertura dei corsi, ha ringraziato la dirigenza di Scienze Motoriie ed il Prof. Aschieri per aver offerto questa opportunità.
In foto il prof. Aschieri, il dott. Mardegan e gli studenti
Nella foto in alto il M. Pizzocaro con gli studenti.