Roma, 6 ottobre 2025 – Si è conclusa ieri a Beveren (Belgio) l’edizione 2025 dei Campionati Europei di Ju-Jitsu, andata in scena dal 2 al 5 ottobre al Topsporthal. L’evento ha riunito oltre 25 nazioni, con gare dedicate alle categorie U21, Adults, Masters e Team, nelle specialità Fighting System, Duo System, Show System e Inclusive Self Defence Cognitive.
Per la delegazione azzurra, tra le più numerose e competitive in gara, è stato un Europeo di altissimo livello, confermato dal grande bottino di 54 medaglie complessive conquistate nelle quattro giornate di competizione. Solo nella giornata conclusiva l’Italia ha centrato 16 nuovi podi – 7 ori, 5 argenti e 4 bronzi.
Il team Italia si è distinto per coesione, qualità tecnica e spirito sportivo, confermandosi ancora una volta punto di riferimento nel panorama del jujitsu continentale. Al termine della manifestazione, l’Italia ha chiuso prima nella categoria U21, seconda negli Adults e terza nei Masters.
I risultati della giornata conclusiva
Oro:
- Ensabella/Molino – Duo Open
- Rosa Olive – Master 1/3 Fighting femminile -70 kg
- Andrea Grassi – Master 2 Jiu-Jitsu maschile -69 kg
- Emanuele Fortunato – Master 2 Fighting maschile -69 kg
- Lorenza Giammaico – Master 2/3/4 Jiu-Jitsu femminile -52 kg
- Lorenza Giammaico – Master 3/4 Fighting femminile -52 kg
- Cristian Minuto – Master 4 Jiu-Jitsu maschile -77 kg
Argento:
- Ben Brahim/Marcantoni – Duo Open
- Oronzo Pinto – Master 1/2 Fighting maschile -94 kg
- Raffaele Liuzza – Master 2 Fighting maschile -69 kg
- Morela Strano – Master 2/3/4 Jiu-Jitsu femminile -52 kg
- Morela Strano – Master 3/4 Fighting femminile -52 kg
Bronzo:
- Michele Esposito – Master 1 Fighting maschile +94 kg
- Angelo Vinci – Master 1 Fighting maschile -69 kg
- Andrea Bicchieri – Master 2 Jiu-Jitsu maschile -69 kg
- Francesco Scolti – Master 4 Fighting maschile -85 kg
Grande soddisfazione da parte del Presidente Antonio Amorosi e della Commissione Nazionale Ju-Jitsu FIJLKAM, che hanno espresso il loro ringraziamento a tutti gli atleti, tecnici, arbitri e ufficiali di gara per l’impegno e la professionalità dimostrati. Un plauso di Amorosi e della commissione è andato anche alla Federazione belga e alla JJEU per l’organizzazione impeccabile, e a tutto lo staff azzurro.