Roma, 23 ottobre 2025 - Si è riunito nel pomeriggio del 22 ottobre il 172° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha comunicato la nomina dei nuovi componenti del Collegio dei Revisori dei Conti: Edoardo Sansoni e Cristina Erminero che si sono insediati il 9 ottobre scorso. Il Presidente ha ringraziato sentitamente Cinzia Perugini e Aida Raiola per il lavoro svolto.
Attività sportiva e riconoscimenti - Successivamente il Presidente ha aggiornato il Consiglio sull'incontro avuto il 26 settembre con il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e ha comunicato la nomina di Luigi Busà quale membro cooptato della Commissione Nazionale Atleti CONI.
Grande soddisfazione è stata espressa per il riconoscimento del CONI alle atlete Alice Bellandi e Assunta Scutto e ai tecnici Raffaele Toniolo e Raffaele Parlati che verranno insigniti dei Collari e delle Palme d'Oro nella cerimonia di consegna del 3 novembre prossimo, presso la Sala delle Armi al Foro Italico di Roma.
A Ostia, invece, il 25 ottobre sarà inaugurato il parco dedicato a Matteo Pellicone , in via di Castel Fusano, alla presenza del Sindaco Gualtieri e delle autorità del X Municipio.
Il Presidente, infine, ha riferito degli ottimi risultati ottenuti al Trofeo CONI nella fase finale di Lignano Sabbiadoro con la vittoria della rappresentativa della Puglia nel judo, del Lazio nella lotta e nel karate.
Sport e Salute e sostenibilità - Per quanto riguarda i rapporti con Sport e Salute, è stato avviato il processo di rilevazione dati sulla piattaforma dedicata per l'elaborazione del Modello algoritmico Contributi 2026. Le percentuali di allocazione prevedono il 50% per il merito sportivo, il 30% per il movimento sportivo e il 20% per efficienza e sostenibilità. E in tema di sostenibilità ambientale, il Presidente ha illustrato l'incontro avuto l'8 ottobre con la società EcoEvents per valutare una collaborazione finalizzata alla certificazione
ISO 20121 degli eventi sportivi federali presso il Centro Olimpico, alla redazione di report di sostenibilità e, in prospettiva, alla realizzazione di un bilancio sociale.
Inoltre, è stato approvato l’aggiornamento del Codice Etico con riferimenti alle tematiche in ambito di sostenibilità e, contestualmente è stata condivisa l’esigenza di dare sempre più spazio alle tematiche di sostenibilità degli eventi sportivi anche in ambito formativo.
Carte Federali - Il Consiglio ha approvato l'aggiornamento della composizione della Commissione Carte Federali, che si è insediata il 15 ottobre, con l'inserimento di Bianca Magarò quale Coordinatrice Giudice Sportivo.
Un’importante novità organizzativa riguarda la proposta di modifica del R.O.F. con l'inserimento, nell'Art.53, della Amateur MMA (disciplina riconosciuta dall'UWW nel Congresso Ordinario del 2024) che sarà inizialmente gestita da un apposito Gruppo di Lavoro nell’ambito della Commissione Pancrazio/AMMA.
In parallelo, la nuova Commissione Carte Federali ha avviato il lavoro di revisione complessiva del R.O.F.
Staff Sanitario - Per quanto concerne lo Staff Sanitario, dopo la riunione del 29 luglio per condividere le modalità operative e i programmi a breve-medio termine, è stato approvato l'organigramma aggiornato che vede Pietro Monachino confermato quale Medico Federale, con referenti medici specifici per ogni settore. La Commissione Medica Federale è presieduta da Fabio Fanton con Stefano Gumina vicepresidente.
L’organigramma completo è pubblicato sul sito federale.
EPS - Sul fronte dei rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva, ad oggi sono state firmate le convenzioni con ACSI, AICS, ASC, ASI, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, MSP, OPES, PGS e UISP. Difesa Personale/MGA - La Commissione Nazionale Difesa Personale/MGA ha approvato il Regolamento Generale e Organizzativo e il Regolamento Tecnico. È stata inoltre ratificata una convenzione con la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) per valorizzare lo sport nel benessere e nella formazione del personale infermieristico attraverso gli strumenti offerti dalla Difesa Personale/MGA FIJLKAM.
Scuola Nazionale Federale - il Presidente ha comunicato che il Corso per Dirigenti Sociali di 1° livello ha registrato un elevato numero di iscrizioni, confermando il grande interesse per le nuove opportunità formative. Sono inoltre in partenza i corsi per i Dirigenti Territoriali e, dal 1° gennaio 2026, anche ulteriori Corsi di Specializzazione per tutti i Tesserati che si iscriveranno alla Scuola Nazionale Federale.
Progetti Federali - Il Presidente ha aggiornato il Consiglio sullo stato di avanzamento di Scuola Attiva Junior (in collaborazione con Sport e Salute per l'anno scolastico 2025-2026), Fight Like a Girl (con raduni collegiali femminili già programmati nei prossimi mesi) e il progetto "Il giusto peso" che ha già avviato consulenze nutrizionali tramite WhatsApp.
Per quanto riguarda il nuovo Ecosistema Digitale, dopo gli incontri con diverse società specializzate, tra cui ConiNet, il Presidente ha confermato la prosecuzione del rapporto di collaborazione con quest’ultima per la realizzazione dei nuovi gestionali di tesseramento e iscrizione a gare e corsi. Sono inoltre in corso valutazioni con altre ditte specializzate per lo sviluppo di portale del tesserato, progetto CRM, nuovo sito web, APP e portale per FIJLKAM TV.
Centro Olimpico federale "Matteo Pellicone" - Per quanto riguarda i lavori del PNRR, pur proseguendo secondo il cronoprogramma aggiornato, si registrano ritardi che rendono presumibile una proroga al giugno 2026.
È, inoltre, in corso l'avvio del percorso burocratico per la realizzazione di un Poliambulatorio del Centro Medico, attraverso incontri già effettuati con Regione Lazio e Azienda Sanitaria Locale, nell’ambito di un progetto complessivo di apertura delle strutture federali del Centro Olimpico verso l’utenza esterna, con particolare attenzione al territorio di Ostia.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, ha approvato la 2a nota di variazione al Bilancio di Previsione 2025 nonché avviato l'analisi per il Budget 2026, ha assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 18.30.